Sabato 07 Marzo
Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo (MI)

h. 09:00

Fonte: Museo Fotografia Contemporanea →

L'evento termina Sabato 07 Marzo 2020

Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni ’70

Rispecchiamento, indagine critica, testimonianza.
FOTOGRAFIA E FEMMINISMO NELL’ITALIA DEGLI ANNI ’70
Convegno a cura di Cristina Casero

Sabato 7 marzo 2020, ore 10 – 18.30
Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo (MI)
Partecipazione gratuita su prenotazione

servizioeducativo@mufoco.org / 02.6605661

 

Il Museo di Fotografia Contemporanea raccoglie l’invito di Milano MuseoCity, che dedica l’edizione 2020 al contributo delle donne nell’arte e nella società contemporanea, e promuove una giornata di studio sabato 7 marzo 2020 dal titolo “Rispecchiamento, indagine critica, testimonianza. Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni ’70 nella cornice della storica Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo.

Il convegno, a cura di Cristina Casero, docente di storia della fotografia e di arte contemporanea, e introdotto da Giovanna Calvenzi, Presidente del Museo, vuole essere l’occasione per una riflessione condivisa sul ruolo centrale giocato nell’Italia degli anni Settanta dalla fotografia quando, in mano alle donne, essa diventa uno strumento privilegiato di rispecchiamento, indagine critica, testimonianza. È intorno alla metà di quel decennio, che in Europa e negli Stati Uniti si diffondono le posizioni del nuovo femminismo, il femminismo della differenza. Questo rivoluzionario pensiero, incentrato sulla necessità di ridefinire l’identità della donna a prescindere da millenni di cultura maschile, ha forti ripercussioni sulle ricerche di molte fotografe e artiste, che spesso usano la fotografia in quanto mezzo ideale sia per condurre una riflessione identitaria, sia per indagare e testimoniare la condizione della donna, restituendone un racconto inedito, poiché nato dallo sguardo femminile.

Grazie al contributo di studiose che da tempo hanno indagato il rapporto tra fotografia e femminismo (Linda Bertelli, Lara Conte, Elena Di Raddo, Laura Iamurri, Lucia Miodini, Federica Muzzarelli, Raffaella Perna), saranno approfondite le ricerche di alcune fotografe italiane, a partire da quelle presenti nelle collezioni del Museo, alla luce del loro contributo ad una nuova riflessione sulla donna. Chiuderà gli interventi un dibattito moderato da Cristina Casero e Giovanna Calvenzi con alcune delle protagoniste di quella vivace stagione, in dialogo con il pubblico.

Durante la giornata sarà inoltre presentata al Museo una installazione multimediale realizzata dagli studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano a partire dalle opere di fotografe conservate al Museo. Troverà spazio per un’anticipazione anche la mostra esito del progetto culturale Carte de Visite, di Arianna Arcara e a cura di Roberta Pagani, che per due mesi e mezzo ha offerto nel quartiere Crocetta a Cinisello Balsamo un servizio gratuito di ripresa e stampa di ritratti e fototessere.

PROGRAMMA

10.00
Saluti istituzionali, Daniela Maggi (Assessore alla Cultura, Comune di Cinisello Balsamo)
Introduzione alla giornata, Giovanna Calvenzi (Presidente Museo di Fotografia Contemporanea)

Comunicazioni:
installazione multimediale a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano
progetto Carte de Visite, Arianna Arcara e Roberta Pagani

10.45
Le ragioni del convegno. Temi e questioni
Un percorso attraverso le collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea
Cristina Casero (Università di Parma)

11 – 13.00
Il femminismo secondo una prospettiva estetica
Linda Bertelli (IMT, Lucca)

Fotografia, estetica femminista e pratiche identitarie
Federica Muzzarelli (Alma Mater, Università di Bologna)

“Donne contro”: libri fotografici e femminismo in Italia
Raffaella Perna (Sapienza, Università di Roma)

13 – 14.30 pausa pranzo

14.30 – 16.45
La donna secondo Carla Cerati
Lucia Miodini (CSAC, Università di Parma)

‘Alfabeta’ di Cloti Ricciardi
Laura Iamurri (Università di Roma Tre)

Lisetta Carmi e la riflessione sul genere
Lara Conte (Università di Roma Tre)

La Grande Madre nella ricerca fotografica Ketty La Rocca
Elena Di Raddo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

17  – 18.30
Dibattito con le fotografe presenti in sala
Moderano Cristina Casero e Giovanna Calvenzi

Il convegno rientra nel programma

Milano MuseoCity 2020