The first Arabeschi issue will be available on the end of January. Download the summary of the first number.
Authors
All Issues
Il mondo disegnato ha una sua prepotenza, invade il tavolo, cattura ciò che gli è estraneo, unifica tutte le linee alla sua linea, dilaga nel foglio... No, è il mondo esterno che entra a far parte del foglio: la penna la mano l’artista il tavolo il gatto, tutto è risucchiato dal disegno come da un vortice, tutte le carte sul tavolo, lettere buste cartoline francobolli timbri [...]. No, è la sostanza del segno grafico che si rivela come la vera sostanza del mondo, lo svolazzo o arabesco o filo di scrittura fitta fitta febbrile nevrotica che si sostituisce a ogni altro mondo possibile...
Italo Calvino
What begins in solitary otherness becomes familiar and even personal. It is about who we are when we are not rehearsing who we are
Don DeLillo
Visita la galleria
a cura di Giovanna Caggegi, Maria Rizzarelli e Simona Scattina
All’interno dell’opera di Leonardo Sciascia la frequentazione dell’universo delle arti figurative rappresenta un momento importante anche se per certi versi trascurato dalla critica. Oltre alla presenza continua ed estremamente significativa di citazioni pittoriche nei romanzi, l’interesse dello scrittore siciliano nei confronti del linguaggio figurativo è segnalato da un ampio e variegato corpus di scritti d’arte, di cui solo una minima parte è stata riproposta nelle raccolte curate dall’autore. La Galleria (rubrica il cui nome contiene implicitamente un omaggio anche allo scrittore siciliano e per questo, nel primo numero, a lui dedicata) vorrebbe dunque mostrare, attraverso l’allestimento di un percorso alfabetico virtuale, il fecondo e complesso dialogo fra alcune pagine sciasciane, per lo più poco note, e le immagini a cui esse rimandano.
Sitemap: Home | Presentation | Advisory Board | Editorial Board | Call For Papers | Contacts | Arabeschi Policy