Irina Komissarova is a young Moscow-born stage designer who has lived in Lithuania for many years. From 2017 to 2020, she worked with award-winning director Oskaras Koršunovas, founder in 1998
Continua a leggere → |
[ Interviste ]
Irina Komissarova is a young Moscow-born stage designer who has lived in Lithuania for many years. From 2017 to 2020, she worked with award-winning director Oskaras Koršunovas, founder in 1998
Continua a leggere → |
[ Interviste ]
di Massimo Bonura, Marco Pirrone
Introduction[1]Nowadays, the philosophical branch of aesthetics represents a central theme in film analysis. Several distinguished ‘classic’ authors (Canudo, Arnheim, Warburg, Gombrich, to name the most influential ones) talked about it
Continua a leggere → |
[ Interviste ]
«Un’immagine dialettica»: si apre così, nell’evocazione della stillstand benjaminiana, il volume Vedere, Pasolini (Ronzani, 2022) curato da Andrea Cortellessa e Silvia De Laude, trasposizione cartacea del numero 181 di Engramma
Continua a leggere → |
[ Recensioni ]
Mettere in scena la tragedie di Pasolini è un’operazione da far tremare i polsi; lo dimostra l’esiguità di regie tratte dal Teatro di Parola in un contesto, come quello del
Continua a leggere → |
[ Zoom ]
Il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini ha confermato la vitalità della fortuna critica di un autore che continua a intercettare il nostro orizzonte d’attesa. Iniziative editoriali, come l’uscita
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
Nelle note raccolte sul foglio di sala lo spettacolo Questo è il tempo in cui attendo la grazia è presentato come una biografia onirica e poetica di Pier Paolo Pasolini
Continua a leggere → |
[ Interviste ]
Avevamo poche cose in comune: una disperata vitalità e una canzone dal titolo Amado mio che aveva cantato Rita Hayworth in Gilda. E un’altra cosa avevamo in comune: la disubbidienza.
Laura Betti
La galleria «Lampeggiare nello sguardo». Attrici e attori nel cinema di Pasolini fa parte del numero 20 di Arabeschi
Leggi l'Introduzione a «Lampeggiare nello sguardo». Attrici e attori nel cinema di Pasolini
rivista.arabeschi@gmail.com
ISSN: 2282-0876
Il disegno presente nel logo è liberamente ispirato a Saul Steinberg, Untitled, inchiostro su carta, 1948.
Rivista Arabeschi http://www.arabeschi.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Periodico registrato presso il Tribunale di Catania il 4 maggio 2016 prot. N. 13/16