ITA | ENG

Norme editoriali

     

Norme editoriali per gli autori

Tutti gli autori che volessero dare il proprio contributo alla rivista sotto forma di saggi o recensioni, sono pregati di attenersi rigorosamente alle norme redazionali di seguito elencate. Ricordiamo altresì che qualsiasi contributo sarà sottoposto, prima della pubblicazione, al giudizio del comitato dei referees; fanno eccezione le recensioni che saranno invece vagliate unicamente dal comitato di redazione.

INVIO DEI CONTRIBUTI

L’invio dei testi deve avvenire in formato digitale come allegato ad un messaggio di posta elettronica che abbia come oggetto il Cognome dell’autore ed il titolo del contributo. Oltre al file del contributo, si dovrà allegare un abstract in inglese e in italiano (max 1500 caratteri spazi inclusi) e una scheda dell’autore contenente una breve nota bio-bibliografica in italiano e in inglese (specificando qualifica, interessi di ricerca e più recenti pubblicazioni, in max 10 righe) che verrà pubblicata sul sito.

 

FORMAT

Estensione dei testi: i saggi non devono superare 40.000 caratteri spazi inclusi; le recensioni 5000 spazi inclusi.

Formato del file: L’articolo deve essere inviato in formato .doc, il corpo del testo deve essere in Times New Roman 12.

Margini e spazi: tutti i margini devono essere di 2,5 cm per ogni lato e lo spazio interlinea singola.

Citazioni: le citazioni inferiori a due o tre righe andranno nel corpo del testo fra virgolette basse («…»). Le citazioni interne ad un’altra citazione richiedono l’uso delle virgolette apicali doppie (“…”). Le citazioni più lunghe andranno fuori dal corpo del testo, senza virgolette, in corpo carattere 11, separate e seguite da uno spazio, con il rientro di 1 cm sia a destra che a sinistra per i testi in prosa, con un rientro a sinistra di 3 cm per i testi poetici.

Note a fine documento: vanno contraddistinte con numerazione progressiva continua, il numero di richiamo (arabo e non romano) deve essere posto in esponente, senza parentesi, dopo un eventuale segno di interpunzione. Data la collocazione sul web della rivista, si invitano gli autori a limitare l’inserimento di note a quelle strettamente necessarie per le indicazioni bibliografiche, al fine di consentire una più fluida lettura del saggio.

Accenti e virgolette: l’accento all’interno di parola va usato solo nel caso in cui si può incorrere in ambiguità semantiche. Per le maiuscole accentate invece vanno adoperati gli appositi simboli del programma di scrittura (Es. È e mai E’).

Le virgolette alte (‘…’) vanno usate per enfatizzare il significato di una parola o evidenziarne l’ambiguità e per i titoli delle riviste. Le doppie virgolette (“…”) vanno utilizzate esclusivamente all’interno di un’altra citazione e in nessun altro caso.

Corsivi: lo stile corsivo del carattere va adoperato solo per le parole straniere non stabilmente in uso nella lingua italiana e per tutti i titoli di opere.

Date: le date esatte vanno adoperate utilizzando la numerazione araba per il giorno e l’anno, mentre il mese va indicato a lettere e per esteso. Le indicazioni generiche di secoli o di decenni devono essere espresse in lettere, per esteso e con l’iniziale maiuscola (es. anni Sessanta).

Titoli di paragrafo: l’eventuale suddivisione del saggio in paragrafi deve essere indicata con titoli numerati e in corsivo (es. 1. La classe sessantotto)

IMMAGINI E VIDEO

Ogni saggio deve essere accompagnato da un discreto numero di immagini (da 2 a 10 max), per le recensioni ne sarà sufficiente una. Le immagini (esclusivamente in formato .jpeg o .jpg o png e con una risoluzione minima di 300 dpi) dovranno essere accompagnate da un’autorizzazione alla riproduzione “per uso di critica, a scopi di ricerca scientifica e con finalità illustrative e non commerciali”, che l’autore del saggio avrà cura di richiedere ai soggetti eventualmente detentori dei diritti.

Per la corretta impaginazione del saggio è importante che sia indicato chiaramente nel testo il punto nel quale si desidera inserire l’immagine, e che l’indicazione rimandi in modo univoco al file dell’immagine che si vuole inserire. Per esempio, si scriverà nel corpo del saggio: [Inserire fig1] e si nominerà il file “fig1.jpeg”, senza altre indicazioni relative all’autore o al soggetto dell’immagine. Le didascalie seguono nel corpo del saggio l’indicazione di inserimento dell’immagine e devono contenere, in linea di massima, almeno le seguenti indicazioni: autore, titolo, data.

Es. [Inserire fig1, Giorgio De Chirico, Le muse inquietanti, 1918, collezione privata]

[Inserire fig2, Marcello Mastroianni nel film La dolce vita di Federico Fellini, 1960]

[Inserire fig3, La copertina della prima edizione degli Ossi di seppia di Eugenio Montale, Piero Gobetti Editore, 1925]

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Monografie

Il nome dell’autore va indicato in maiuscoletto (P.P. Pasolini) e non in maiuscolo (P.P. PASOLINI) selezionando l’opzione esatta da Formato – Carattere – Maiuscoletto. N.B. Il maiuscoletto sarà visibile soltanto nel PDF e non nella versione per il web.

P.P. Pasolini, La nebbiosa, a cura di G. Chiarcossi, Milano, il Saggiatore, 2013, p. 77.

I. Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, 1988, ora in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1995, p. 702, pp. 702-703; oppure p. 702 sgg. (è preferibile però, precisare sempre le pagine).

Nel caso di più autori i nomi vanno separati da una virgola

S. Bottiroli, R. Gandolfi, Un teatro attraversando il mondo. Il Théâtre du Soleil oggi, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2012, p. 161.

Nel caso di volumi collettanei i nomi dei curatori vanno in maiuscoletto

C. Marra (a cura di), Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni sessanta a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2001.

R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia [1980], trad. it. di R. Guidieri, Torino, Einaudi, 2003, p. 8.

 

Contributi per miscellanee

M. Cometa, ‘Fototesti. Per una tipologia dell’iconotesto in letteratura’, in V. De Marco, I. Pezzini (a cura di), La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2011, pp. 63-101.

 

Pubblicazioni on line

P. Wagner, Icons – Texts – Iconotexts. Essays on Ekphrasis and Intermediality, Berlin, de Gruyter, 1996 [accessed 22 January 2014]

 

Articoli in rivista

R. Chiesi, ‘Il mosaico elegiaco di Pasolini’, Cineforum, 478, ottobre 2008, pp. 45-46.

G. Tassoni, ‘Le inchieste napoleoniche nei dipartimenti delle Marche’, Lares, XXX, 1964, pp. 173-187.

W. Binni, ‘ II teatro comico di Cimiamo Gigli’, La rassegna della letteratura italiana, s. XII, vol. VII, 1959, pp. 417-434.

 

Articoli in rivista on line

L. Canu, ‘Dubbing: adapting cultures in the global communication’, Between, II, 4 (Novembre 2012) [accessed 22 January 2014]

 

Online resources

Vocabolari, enciclopedie, manuali

Hühn, Peter et al. (eds.), The living handbook of narratology, Hamburg, Hamburg University

[accessed 22 January 2014]

 

Youtube e altre risorse video

S. Zizek, ‘The Twentieth Century is (Really) Over!’, [accessed 22 January 2014]

 

Nel caso di due citazioni, l’una seguente l’altra, tratte dallo stesso testo nella seconda si utilizzerà Ibidem in corsivo se si riferisce alla stessa pagina, Ivi in tondo seguito dalle indicazioni della pagina (es. Ivi, p. 12).

Il titolo completo di un’opera e i relativi riferimenti bibliografici vanno indicati soltanto nella prima citazione dell’opera stessa, in tutte quelle successive basterà indicare soltanto il nome puntato e il cognome dell’autore e il titolo dell’opera seguito dalla virgola (es. R. Barthes, La camera chiara, p. 24) senza mai utilizzare l’abbreviazione cit..

TAG E PAROLE CHIAVE

All’autore si chiede di indicare 5 parole chiave, significative degli argomenti trattati nel testo. Le parole chiave devono essere al singolare, separate da virgola, e indicate alla fine del saggio.

COPYRIGHT

Gli autori dei contributi accettati per pubblicazione in ARABESCHI. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità concedono agli editori il diritto di pubblicare il loro testo elettronicamente e archiviarlo rendendolo consultabile in permanenza. Il copyright rimane dell’autore.

I materiali pubblicati in ARABESCHI. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità possono essere ripubblicati dall’autore in qualsiasi forma purché sia indicata ARABESCHI Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità (con l’URL del contributo) come sede originaria di pubblicazione.