Micaela Veronesi

Ricercatrice indipendente nell’ambito della storia del cinema e degli studi sul linguaggio cinematografico; negli ultimi anni le sue ricerche si sono focalizzate soprattutto sulla storia delle donne e sulla produzione cinematografica femminile, e parallelamente sui rapporti fra cinema e storia. Ha partecipato come relatrice a molti convegni di ambito cinematografico, archivistico e storico. Ha pubblicato la monografia Le soglie del film. Inizio e fine nel cinema (Kaplan, 2005) e numerosi saggi in riviste e volumi miscellanei. Collabora stabilente con il periodico Segnocinema. Dal 2007 è coinvolta nel progetto internazionale Women Film Pioneers (https://wfpp.cdrs.columbia.edu/), per il quale ha pubblicato la biografia di Elvira Giallanella e ha scritto quella di Renée Deliot. Si occupa di progettazione in ambito culturale e conduce laboratori di pratiche di scrittura. Socia dell’AIRSC e dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Ha fatto la bibliotecaria e ha diretto una cooperativa culturale per diversi anni. Dal 2008 insegna Lettere in una scuola media vicino a Torino.

Micaela Veronesi is an independent researcher in Film’s studies. Her research focuses on feminist film theory and women film history from silent period to contemporary cinema. She collaborated with the Women Film Pioneers Project writing monograph on Elvira Giallanella and Renée Deliot. She published Le soglie del film. Inizio e fine nel cinema (Kaplan, 2005) about films thresholds, and various articles and critical essays published in several volumes, last of them are ‘All’ombra e in simbiosi: il lavoro in coppia’ (Quaderni del CSCI, 2015) and ‘Femminismi pionieri: scrivere la vita di una donna che non c’era’, in L. Cardone, S. Filippelli (eds.) Filmare il femminismo, ETS: Pisa, 2015). In English she published ‘A Woman Wishes to “Make a New World”. Umanità by Elvira Giallanella’, in S. Bull and A. Söderbergh Widding (eds.) Not so silent: Women in Cinema before Sound, Acta Universitatis Stockholmiensis: Stockholm, 2010. With the Museum of the Cinema Association she is involved in cultural planning in Turin, and she is a member of AIRSC. Usually she write for Segnocinema. She is Italian professor at the Secondary school.