Il 2 aprile 2025 Sonia Bergamasco ha tenuto una masterclass per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, nell’ambito dei corsi di Storia del teatro
Continua a leggere → |
[ Interviste ]
di Lindita Adalberti, Eva Marinai, Chiara Tognolotti
Il 2 aprile 2025 Sonia Bergamasco ha tenuto una masterclass per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, nell’ambito dei corsi di Storia del teatro
Continua a leggere → |
[ Interviste ]
In Italia le pratiche artistiche performative entrano precocemente nei contesti istituzionali, dalla Biennale di Venezia – dal 1966 come spontanee infiltrazioni, ma nelle edizioni degli anni Settanta già all’interno di
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
Depuis la deuxième décennie du XXIe siècle, les musées font l’acquisition de performances et d’œuvres performatives (performance-based artworks) sous des formes vivantes. Les premières sont issues de l’art performance des
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
La performance s’impose dans les musées au début des années 2000, notamment à travers l’acquisition de protocoles conçus afin d’être activés par les départements de conservation pour la présentation des
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
di Eva Marinai, Chiara Tognolotti
I contributi che qui presentiamo rientrano nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Eleonora Duse. Numerosi sono stati gli eventi nazionali e internazionali dedicati alla grande attrice
Continua a leggere → |
[ Zoom ]
di Eva Marinai
Eleonora Duse ottiene i diritti per la messinscena di Elektra di Hugo von Hofmannsthal nel novembre del 1904, a seguito del ritiro di Mario Fumagalli, capocomico dell’omonima compagnia. Il
Continua a leggere → |
[ Zoom ]
L'umanità che si salva, prima di tutto, immagina
Alessandra Sarchi
A cura di: Stefania Rimini, Giovanna Santaera
La galleria «'Paesaggi di vita'. Mito e racconto nel documentario italiano (1948-1968)» fa parte del numero 23 di Arabeschi.
Leggi l'Introduzione a «'Paesaggi di vita. Mito e racconto nel documentario italiano (1948-1968)»
rivista.arabeschi@gmail.com
ISSN: 2282-0876
Il disegno presente nel logo è liberamente ispirato a Saul Steinberg, Untitled, inchiostro su carta, 1948.
Rivista Arabeschi http://www.arabeschi.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Periodico registrato presso il Tribunale di Catania il 4 maggio 2016 prot. N. 13/16