1. I viaggiatori nelle notti romane Sono alcuni versi della poesia La religione del mio tempo, scritti fra il 1957 e il 1959, e fu lo stesso Pier Paolo Pasolini a
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
1. I viaggiatori nelle notti romane Sono alcuni versi della poesia La religione del mio tempo, scritti fra il 1957 e il 1959, e fu lo stesso Pier Paolo Pasolini a
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
«I hate superheroes. I think they’re abominations»Alan Moore 1. Le ceneri e il mito di PasoliniUno dei primi fumetti su Pier Paolo Pasolini, forse addirittura il primo, fu disegnato da Graziano
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
Per Orhan Pamuk ogni museo dovrebbe essere un luogo in cui «il tempo diventa spazio», capace di raccontare le storie dei singoli individui e in cui poter «esplorare ed esprimere
Continua a leggere → |
[ Saggi ]
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini non si contano le commemorazioni, i convegni, le iniziative editoriali, le retrospettive e gli omaggi d’ogni sorta che hanno voluto così celebrare
Continua a leggere → |
[ Recensioni ]
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Roma, 1975), il direttore di ERT Valter Malosti ha ideato insieme a Giovanni Agosti, storico dell’arte e
Continua a leggere → |
[ Recensioni ]
di Pietro Russo
Ci sono casi particolari in cui la relazione tra il critico e l’opera di un determinato autore si dispiega nel corso del tempo in «una lunga fedeltà» (come nell’esempio di
Continua a leggere → |
[ Recensioni ]
Avevamo poche cose in comune: una disperata vitalità e una canzone dal titolo Amado mio che aveva cantato Rita Hayworth in Gilda. E un’altra cosa avevamo in comune: la disubbidienza.
Laura Betti
La galleria «Lampeggiare nello sguardo». Attrici e attori nel cinema di Pasolini fa parte del numero 20 di Arabeschi
Leggi l'Introduzione a «Lampeggiare nello sguardo». Attrici e attori nel cinema di Pasolini
rivista.arabeschi@gmail.com
ISSN: 2282-0876
Il disegno presente nel logo è liberamente ispirato a Saul Steinberg, Untitled, inchiostro su carta, 1948.
Rivista Arabeschi http://www.arabeschi.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Periodico registrato presso il Tribunale di Catania il 4 maggio 2016 prot. N. 13/16