Arabeschi n. 23


Alessandra Sarchi. Profilo

di

Alessandra Sarchi, scrittrice e saggista italiana nata nel 1971 a Brescello (Reggio Emilia), ha una formazione profondamente legata alle arti visive, avendo studiato Storia e critica d’arte alla Scuola Normale

Incontro con

Videointervista ad Alessandra Sarchi

di ,

Ci siamo soffermati a lungo sulla relazione fra parole e immagini - relazione che costituisce uno dei centri pulsanti della sua scrittura, nella quale convergono interessi e passioni legate alla

Video Interviste Incontro con

Alessandra Sarchi: abitare nel conflitto (intorno a Il ritorno è lontano)

di

 Il conflitto è la cifra stilistica di molte delle narrazioni composte da Alessandra Sarchi. Intendo il conflitto in tutte le sue forme, sia interne che esterne: il conflitto in un

Zoom Incontro con

Maternità speculari tra Terra e vita in Il ritorno è lontano di Alessandra Sarchi

di

Le vicende del tempo presente non si prestano facilmente alla rappresentazione letteraria; la narrazione necessita della mediazione indispensabile della memoria che ne deposita il senso. Il ritorno è lontano, l’ultimo

Saggi Zoom

Introduzione. Speciale Prometeo, mito e intermedialità

di ,

Una didascalia in sovraimpressione nella sequenza iniziale di Oppenheimer informa lo spettatore, eventualmente ignaro di trovarsi di fronte all’ennesima metamorfosi del mito, che «Prometheus stole fire from the gods and

Saggi

Il fuoco di Prometeo da Esiodo ad Atene

di

Anche il “mito” di Prometeo – come altri racconti complessi e stratificati di dèi ed eroi tramandati nelle fonti antiche – si frastaglia nella letteratura e nell’iconografia greca segmentandosi in

Saggi

Alle origini mitiche dell’humanitas: Prometeo*

di

La figura di Prometeo all’interno del panorama mitologico classico, soprattutto greco, gode di particolare fortuna nell’ambito legato ai cosiddetti miti del progresso, ovvero quelle narrazioni in cui la storia del

Saggi

Prometheus Anglicus. Note periferiche*

di

1. Storie di traduzioni, ricordate e dimenticate, e di lettori, ricordati e dimenticati Shelley, certo, moglie e marito, la lunga, sotterranea, traccia di Milton, e anche un po’ Byron: pure,

Saggi

Strategie e scelte rappresentative di una mostra bibliografica: "Il mito di Prometeo, dagli antichi ai moderni"

di

La mostra bibliografica Il mito di Prometeo, dagli antichi ai moderni è nata da un’idea del micro-gruppo ‘Miti in migrazione: intermedialità del mito’, nell’ambito del Progetto culturale ‘Convergenza e distanza’

Saggi

Andante con variazioni. Il Prometeo alato nel Cinquecento veneto

di

Nell’arco di Phanes del «più ricco et ornato edificio che forse sia stato fatto dagli antichi in qua»,[1] come ebbe a dire Palladio nel Proemio al primo dei Quattro libri

Saggi

Astuzie di regia: il corpo di Prometeo sulla scena

di

«Spesso mi succede di mettere in scena cose che non conosco con il solo scopo di conoscerle»[1], appunta Luca Ronconi a proposito della sua pluriennale esperienza nel dirigere opere di

Saggi

Il cielo sopra Berlino: conquista del cielo e nostalgia dell’umano

di

 Berlin, the divided city of course, was just another metaphor, like the angels themselves. Berlin seems to be a city that well represents not only Germany, but also our civilization.

Saggi

Ri–uso del mito di Prometeo negli internet memes

di ,

IntroduzioneIl mito di Prometeo è parte della nostra enciclopedia,[1] dell’ipertesto della cultura contemporanea, dell’insieme di testi che la costituisce,[2] e quindi del terreno condiviso.[3] Lo testimoniano le opere letterarie, artistiche

Saggi

Vittorio Taviani recensisce Cinema, arte figurativa di Carlo Ludovico Ragghianti

di

    Il recente riordino dell’archivio della casa editrice pisana Nistri-Lischi ha riportato alla luce dieci annate della rivista culturale La Rassegna, diretta dall’editore Luciano Lischi, a partire dalla fine degli

Saggi

FIC Festival: linguaggi a confronto e ricerca del senso attraverso il corpo

di

1. Catania contemporanea tra canone e innovazioneHolding back the years è il tema attorno a cui ruota la V edizione del FIC Festival sotto la direzione artistica di Scenario Pubblico

Zoom Spettacoli

«Ch’io sono finito perché volli ricominciar troppe cose». Su Giovanni Papini e il visibile parlare

di

Il biografo seleziona quanto gli serve a comporre una formache non assomigli a nessun’altra.M. Schwob Lo stralcio è tratto da un racconto scritto da Giovanni Papini apparso per la prima

Zoom

Medea ritrovata, a cura di Maria Andaloro

di

14. Colchide (vari ambienti) Interno. Esterno. Giorno Medea. Rito lunare. La luna è legata alle corna delle vacche e alla fecondità. È legata al serpente. È legata alla spirale. È legata soprattutto

Recensioni Mostre

Denis Brotto e Attilio Motta (a cura di), Max Ophuls. La letteratura al cinema

di

Dopo due volumi dedicati rispettivamente a François Truffaut e George Simenon, la collana Ricerche di Marsilio ha ospitato nel 2023 una nuova riflessione sui rapporti fra letteratura e cinema, assumendo

Recensioni Libri

Angela Albanese (a cura di), CHANGES. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi

di

Una scultura monumentale, quasi totemica, composta da cavi elettrici e fili di rame che, intrecciati come fasci muscolari protesi verso l’alto, terminano in un’enigmatica protome animale. L’autore dell’installazione, l’artista praghese

Recensioni Libri

Federica Piana, Vite di carta e pellicola. La produzione autobiografica delle attrici italiane

di

Il campo di indagine delineato dalle scritture delle attrici si è arricchito negli ultimi anni degli apporti provenienti sia da analisi ad ampio raggio, sia da approfondimenti dedicati a specifici

Recensioni Libri

Introduzione a «‘Paesaggi di vita’. Mito e racconto nel cinema documentario italiano (1948-1968)»

di

     La Galleria che qui presentiamo è stata concepita nell’ambito delle attività di ricerca del PRIN 2017 Archives of the South. Non-fiction Cinema and Southern Landscape in Italy (1948-1968), condotto dalle

Saggi