Cristina Grazioli
Cristina Grazioli insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo e Storia della Regia teatrale presso l'Università di Padova. Ha lavorato sulle intersezioni tra l’ambito delle arti figurative e la scena, privilegiando cronologicamente l’ambito del primo Novecento tedesco e tematicamente le figure dell’automa, del burattino e della marionetta, indagati sia a livello metaforico che come specifici agenti scenici, prestando una particolare attenzione alla categoria del grottesco (Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo '900, Esedra, 1999). Si è dedicata allo studio del teatro dei ruoli in Germania e alla ricerca di documentazione sulla diffusione della Commedia dell’Arte nei paesi di lingua tedesca (ha diretto l'équipe del progetto Herla della Fondazione Umberto Artioli di Mantova). Da molti anni approfondisce questioni legate alla teoria e alla prassi della luce in scena in diversi momenti della storia del teatro, alle quali ha dedicato una monografia (Luce e ombra. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale, Laterza, 2008) e vari saggi apparsi su riviste nazionali e internazionali. Ha curato, introdotto, tradotto e commentato, edizioni italiane di scritti di Rainer Maria Rilke, di autori dell’Espressionismo tedesco (Costa & Nolan, 1995 e 1996), di Gert Jonke (La morte di Anton Webern, Meridiano Zero, 2002), degli studi sui ruoli di Bernhard Diebold e di Hans Doerry (Le Lettere, 2002 e 2006). Tra le riviste a cui ha collaborato «Il Castello di Elsinore», «Puck» (Francia), «Maske und Kothurn» (Austria) «Hystrio», «Primafila», Drammaturgia.it, Alfabeta2. Nel 2009/2010 è stata Professeur invitée presso l'università Sorbonne Nouvelle - Paris III.
Cristina Grazioli is Junior Professor (Tenure track) in History of the Theatre and Performing Arts and History of Stage Direction at the University of Padua. The lines of investigation of her researchs focus on the relationship between theatre and visual arts, German Drama at the beginning of the 20th century, Aesthetics of the Marionette, Lighting in the theatre. She has worked on the research and cataloguing project on the spectacular activity at the Gonzaga Court at the Fondazione Umberto Artioli of Mantova (where she has directed the research group). Among her studies: Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo '900, Esedra, 1999; Luce e ombra. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale, Laterza, 2008; R.M. Rilke, Scritti sul teatro, Costa & Nolan 1995; Drammi dell'Espressionismo, Costa & Nolan 1996. She wrote essays for «Puck» (France), «Maske und Kothurn» (Austria), «Il Castello di Elsinore», «Hystrio», «Primafila», «Drammaturgia.it», «Alfabeta2». She is the coordinator of the www.ruzante.it web site on the twentieth-century staging of Ruzante’s plays. She is in the teaching body of the Ph.D. program in “Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo”, University of Padua and a co-director of the series “Storia del Teatro” for Esedra publishers. She is Visiting Professor at the University Sorbonne Nouvelle - Paris III (2009/2010).