Massimiliano Gaudiosi
Massimiliano Gaudiosi è ricercatore presso l’Università di Napoli “Federico II”, dove insegna Storia del cinema e Generi e forme dell’audiovisivo. È stato assegnista di ricerca presso l’Università Suor Orsola Benincasa per il PRIN 2017 Archivi del Sud. Cinema non-fiction e paesaggio meridiano in Italia dal 1948 al 1968. Come Fulbright Research Scholar ha lavorato presso la University of Texas at Austin per una ricerca sull’archivio fotografico di Magnum Photos. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla rappresentazione del paesaggio nel cinema e nel fotogiornalismo, in particolare dell’immagine di Napoli e del meridione, allo studio del precinema e della cinematografia subacquea. È autore delle monografie Lo schermo e l’acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi (Pisa, Edizioni ETS, 2019) e (con Augusto Sainati) Analizzare i film (Venezia, Marsilio, 2007) e ha pubblicato numerosi saggi in riviste e opere collettanee. È membro del comitato scientifico del progetto Cybercene Lab. Multispecies Healing and Habitability in a Transformed World presso la Rutgers University.
Massimiliano Gaudiosi is Assistant Professor in Film Studies at the University of Naples “Federico II”. He worked as Research Scholar at the University Suor Orsola Benincasa for the project PRIN 2017 Archives of the South. Non-Fiction Cinema and Southern Landscape in Italy 1948-1968. As Fulbright Visiting Scholar he worked at the University of Texas at Austin for a research on the Magnum Photos collection. His research interests include theory and film analysis, the cinematic representation of the landscape, underwater cinema and, more recently, photojournalism. He is author of Lo schermo e l’acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi (2019) and co-author of Analizzare i film (2007). He published essays on film journals and edited books. He is member of the Advisory Committe of the project Cybercene Lab. Multispecies Healing and Habitability in a Transformed World at Rutgers University.