Beatrice Seligardi
Beatrice Seligardi ha conseguito i titoli di Dottoressa di ricerca in Letterature Euroamericane (Università di Bergamo) e di Dr. Phil. (Justus Liebig Universität Gießen) all’interno del Joint PhD Programme “PhDnet in Literary and Cultural Studies”. Attualmente è docente a contratto presso l’Università degli studi di Parma e collabora con la Cineteca di Bologna in qualità di tutor del corso di alta formazione in Cinema documentario e sperimentale. È autrice di tre monografie: Ellissi dello sguardo. Pathosformeln dell’inespressività femminile dalla cultura visuale alla letteratura (Morellini, 2018); Finzioni accademiche. Modi e forme del romanzo accademico (Franco Cesati Editore, 2018); Lightfossil. Sentimento del tempo in fotografia e letteratura (Postmedia Books, 2020). Fa parte del direttivo di Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura) e della redazione di Between.
Beatrice Seligardi was awarded her PhD from the University of Bergamo and the Justus Liebig Universität Gießen, after completing the Joint PhD Programme “PhDnet in Literary and Cultural Studies”. She is currently Adjunct Professor at the University of Parma and she collaborates with Fondazione Cineteca di Bologna as a tutor for the advanced training course in Documentary and Experimental Cinema. She has authored three monographs: Ellissi dello sguardo. Pathosformeln dell’inespressività femminile dalla cultura visuale alla letteratura (Morellini, 2018); Finzioni accademiche. Modi e forme del romanzo accademico (Franco Cesati Editore, 2018); Lightfossil. Sentimento del tempo in fotografia e letteratura (Postmedia Books, 2020). She is part of the governing board of Compalit (Italian Association for the Theory and Comparative History of Literature) and of the editorial board of Between.