Lucia Cardone
Lucia Cardone insegna Storia e critica del cinema e Paesaggi audiovisivi al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari. Si occupa di cinema italiano, delle sue intersezioni con le altre arti e con la cultura e l’immaginario popolare, soprattutto nella prospettiva dei Women’s Studies. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi fra i quali «Noi donne» e il cinema. Dalle illusioni a Zavattini (2009) e Melodramma (2012). Recentemente ha curato con Cristina Jandelli e Chiara Tognolotti Storie in divenire: le donne nel cinema italiano, numero monografico di I Quaderni del CSCI (11, 2015). Dal 2014 ha ideato il Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi ed ha fondato, con Mariagrazia Fanchi, la collana FAScinA, presso le Edizioni ETS di Pisa, dedicata ai Women’s Studies di ambito cinematografico.
Lucia Cardone teaches Film History and Criticism and Audiovisual Landscapes at the Department of Humanities and Social Sciences, University of Sassari. Her main field of interest is Italian cinema in its intersections with the arts as well as with popular imaginary and culture, in the perspective of women's studies. She is author of several essays and volumes, including «Noi donne» e il cinema. Dalle illusioni a Zavattini (2009) and Melodramma (2012). Recently she edited, with Cristina Jandelli and Chiara Tognolotti, Storie in divenire: le donne nel cinema italiano, special issue of I Quaderni del CSCI (11, 2015). She gave birth in 2014 to the Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (Annual Forum of Women Scholars in Film and Audio-visual) and she founded, with Mariagrazia Fanchi, the book series FASCinA, published by Edizioni ETS in Pisa, dedicated to women's studies in film.