1.6. Canto l’arme furiose e il Paperino

di

     
Categorie



Questa pagina fa parte di:

Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Paperopoli liberata, in Topolino, nn. 598-599, 1967

 

Guido Martina ha dato vita nel corso della sua lunga carriera a molti rifacimenti o parodie dei classici della letteratura italiana (e non solo), utilizzando tutte le forme e le soluzioni possibili nel rapporto con il testo parodiato: dalla ricerca di un’aderenza fedele, sino alla più libera reinterpretazione dell’originale, alluso in alcune sue parti, ma rispettato solo parzialmente nei suoi principali elementi. La riscrittura della Liberata di Torquato Tasso rientra nella seconda polarità appena indicata, cioè in un gioco di relazioni con l’opera di partenza piuttosto libero. La storia infatti, articolata in due puntate (per un totale di 66 tavole), illustra l’assedio mosso da Paperino e dai suoi nipoti per liberare Paperopoli, presa in ostaggio dalla Banda Bassotti e da Pietro Gambadilegno, che hanno approfittato del nuovo penitenziario costruito da Paperone per incarcerare lui e tutte le autorità cittadine, e poter così, senza intralci, svaligiare il tanto bramato deposito. A Paperino, che si era allontanato dalla città per non essere costretto a partecipare ai lavori di costruzione del penitenziario, si uniscono ben presto anche Topolino e Pippo, giunti in prossimità di Paperopoli a bordo di un drago meccanico volante, un mezzo di trasporto ideato da un lontano antenato di Pippo, Leonardus Pippus. Questa unione tra gli eroi del mondo di Topolinia e quelli di Paperopoli, non così frequente nell’universo disneyano, risponde a un principio latamente tassiano o, almeno, proprio alla narrazione epica, dato che contrappone due schieramenti nettamente divisi, in nome di valori etici e attanziali alternativi (buoni e cattivi). L’assedio mosso congiuntamente da Topolino e Paperino, non senza che quest’ultimo si mostri geloso dei suoi alleati e desideroso di avere lui solo la palma del liberatore, quasi con un ricordo delle intemperanze giovanili del Rinaldo tassiano, è reso difficile dalla presenza di una speciale cinta muraria, una cupola trasparente ideata da Archimede Pitagorico, che impedisce l’accesso alla città. Per aggirare l’ostacolo si muove un attacco a Paperopoli su due fronti: dall’alto, da parte di Pippo e Topolino, e dal basso, grazie a Paperino e, soprattutto, al faticoso lavoro di scavo imposto ai suoi nipotini. Il tutto si risolverà felicemente, con la liberazione della città, anche se, in nome di un copione piuttosto usuale, Paperino invece di godere la gloria della vittoria si troverà a fuggire dall’ira di Paperone, furioso perché il nipote ha vanificato lo stratagemma con il quale aveva inteso proteggere il suo oro.

All’interno della trama, Martina colloca diversi elementi che alludono o richiamano direttamente il testo tassiano, a partire dalle due ottave poste nella prima tavola, modellate su quelle incipitarie della Liberata (la prima mantiene le rime A e B, persino con la ripresa perfetta di alcune parole rima, mentre la seconda si affranca dal sistema rimico tassiano, ma conserva, sostanzialmente inalterato, l’incipit: fig. 1). Ad accompagnare il racconto vi è poi un personaggio speciale, un tasso, divenuto amico dei nipoti di Paperino. Ai lettori però l’animale, che non può comunicare con Qui, Quo e Qua, rivela di essere «Torquato il tasso», con un gioco di parole che qualche anno dopo sarebbe stato riutilizzato con virtuosistica fantasia da Achille Campanile; l’animale afferma di non poter comunicare con gli altri personaggi perché parla «la lingua dei tassi» (fig. 2). Oltre a seguire i paperi nella loro avventura, toccherà proprio al tasso il compito di proporre un riassunto della prima puntata nell’esordio della seconda, assumendo così per un breve passaggio il ruolo del narratore (fig. 3). Tra gli altri elementi ripresi più direttamente dalla Liberata vi è poi l’avvio del racconto in un accampamento, più militare e marziale per i Cristiani giunti alle porte di Gerusalemme, più prosaicamente un campeggio per Paperino, indotto a soggiornare ai bordi della città dal desiderio di sfuggire ai lavori che zio Paperone gli vuole imporre. È comunque un’alba quella che dà avvio al racconto, allusiva delle celebri e memorabili aurore che scandiscono il racconto tassiano, anche se, ancora una volta, si tratta in realtà di un’alba solo per il pigro Paperino, che scambia il sole del pomeriggio per la luce del mattino. Ancor più marcato è il gioco di richiami quando Paperino, tratto in inganno, finisce per incontrare quella che sembra essere una affascinante fanciulla (in realtà un bassotto travestito): si tratta di Magda Almida, trasparente gioco allusivo per la Maga Armida, una «creola» proveniente dal Brasile, «terra encantada» secondo le sue stesse parole, che Paperino incontra in un «giardino delle fate», un luogo magico dove la natura è stupefacente e artificiale (i fiori sono di carta); si tratta di un gioco parodico grazie al quale si intreccia il ricordo dell’arrivo della seducente Armida al campo dei cristiani del canto IV della Liberata e la descrizione del palazzo incantato nel quale Rinaldo soggiorna, sedotto dalla magia e dalla bellezza della maga pagana (canto XVI: fig. 4). E, proprio come avviene per Rinaldo, anche Paperino, ma in forme più pedestri, viene soggiogato dalla magia di Almida, che farà bere a lui e ai nipoti dell’acqua con un sonnifero, rendendoli così momentaneamente inoffensivi. Sempre dal giardino di Armida tassiano viene poi ripreso un altro elemento celebre, cioè il pappagallo parlante, simbolo di un esotismo tanto seducente quanto frutto di una perversione delle leggi naturali: anche in questo caso è un animale in grado di comunicare, ma si tratta in realtà di un apparecchio radio ricevente costruito da Archimede, grazie al quale l’inventore, anche lui prigioniero dei bassotti, lancia un segnale di aiuto, ben presto accolto da Topolino e Paperino, nonostante quest’ultimo, innervosito dallo strano oggetto, finisca per distruggerlo (fig. 5).

 

Edizione di riferimento

Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Paperopoli liberata, in I classici della letteratura Disney, n. 12, Milano, RCS Quotidiani, 2006, pp. 19-84.