2.2. La ‘Commedia’ di Geppo, il diavolo buono

di

     
Categorie



Questa pagina fa parte di:

Sandro Dossi, Inferno 2000, Editoriale Metro, Milano 1984

 

Geppo, il diavolo più simpatico del fumetto umoristico italiano, nasce in una storia di Giulio Chierchini apparsa sul primo numero di «Trottolino» (dicembre 1954), pubblicazione che, di fatto, segna la nascita di una delle più gloriose case editrici italiane del settore, le Edizioni Bianconi. Ripreso l’anno successivo da Giovan Battista Carpi su «Volpetto», il personaggio passa in seguito nelle mani di Pier Luigi Sangalli, e nel 1961 ottiene una propria collana, che ne prende il nome.

Sandro Dossi, che disegna e scrive le storie (Alberico Motta compone i testi fino al 1975), se ne occupa dal 1968, portandolo sino agli anni Novanta, quando Geppo cessa le pubblicazioni dopo che la casa editrice Bianconi si è già trasformata nell’Editoriale Metro. Dossi (Monza, 1944) inizia la carriera professionale al principio degli anni Sessanta inchiostrando le tavole di Sangalli per diverse testate della Bianconi, prima di cominciare a occuparsi di Gatto Felix, di Geppo, Braccio di Ferro, Pinocchio, Chico e Tom & Jerry. Dal 1980 lavora per lo Staff di If realizzando circa duecento storie a fumetti per la Disney in un arco di tempo di circa venticinque anni.

Legatissimo allo sfortunato diavolo buono, è lui a proporre all’editore Bianconi di renderlo protagonista di una nuova Commedia in compagnia di Dante, in una storia dal titolo Inferno 2000 che appare sul numero 116 della Collana Geppo, targata Editoriale Metro, nel luglio 1984 (fig. 1). Introdotta da una bella tavola che vede il panciuto diavolo reggere al ‘sommo poeta’ libro e calamaio affinché possa scrivere i propri versi (fig. 2), la storia Dante Alighieri INFERNO 2000, questo il suo titolo completo, comincia con un’amara constatazione, riferita a Satana: la maggior parte della gente ignora l’esistenza dell’inferno; e agli altri la cosa sembra non importare per nulla, bombardati come sono da mass media che non lo prendono nemmeno in considerazione. Urge pertanto trovare un rimedio che lo pubblicizzi, come aveva fatto a suo tempo la Divina commedia dantesca, che si era rivelata «un validissimo mezzo pubblicitario per noi». Ovviamente, è necessario rinverdire il celebre viaggio, magari corredando i testi con fotografie a colori, alla luce della predominanza dell’immagine nella comunicazione moderna, e Satana ha un’idea: richiamare in servizio proprio Dante Alighieri, affinché componga una nuova opera, l’Inferno 2000, per l’appunto.

Dell’operazione è incaricato ovviamente Geppo, che si reca nella Firenze del 1984 (fig. 3), dove il poeta, per sbarcare il lunario e mettere insieme il pranzo con la cena, è costretto a comporre canzonette («Sono toscano con la chitarra in mano» – lo si sente intonare, rammentando un celebre motivo del cantante Toto Cutugno). Convinto a seguirlo nell’impresa, dopo una serie di bizze e pretese contrattuali degne di miglior causa, Dante Alighieri accetta di scrivere questa ‘versione aggiornata’ della propria opera e, si fa per dire, comincia a lavorarci su. Intanto, poiché i tempi sono cambiati, meglio non parlare più di canti; verranno sostituiti da canzoni, ognuna delle quali darà il titolo a un capitolo del nuovo viaggio. La prima, quella di esordio nelle tenebre infernali (dove Dante arriva nell’auto messa a disposizione da Satana, con Geppo nei panni di Virgilio), è Il traghetto infernale (fig. 4); le faranno seguito soltanto altre cinque, prima che Dante venga cacciato perché i suoi ‘reportage’ infernali mettono alla luce problematiche sindacali da parte dei diavoli che è meglio sottacere!

Spesso e volentieri Dossi indugia nella rappresentazione di momenti particolari della Divina commedia. Si veda ad esempio l’episodio della selva dei suicidi, tratto dal canto XIII dell’Inferno (fig. 5), nel quale i dannati sono raffigurati alle prese con alcuni cani che espletano i propri bisogni su di loro. Al contrario del ‘sommo poeta’, che descrive un «bosco» in cui «Non fronda verde, ma di color fosco; / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; / non pomi v’eran, ma stecchi con tosco» (XIII, vv. 4-6), gli alberi di Dossi sono, e non potevano essere altrimenti, più vivi e verdeggianti, anche se la punizione a cui vanno incontro le anime dei suicidi (l’essere bagnate dalle deiezioni canine) si adegua involontariamente, ma forse non troppo, alla condanna senza appello che Dante fa di coloro che rinunciano volontariamente alla propria vita. L’intera nuova saga infernale del padre della letteratura italiana si conclude in meno di un centinaio di tavole (e in un paio di episodi il poeta non compare neppure, sostituito da Berlicche, un improbabile figlio adottivo di Satana introdotto nella vicenda su richiesta di Renato Bianconi in persona, per evitare «di farla sembrare pedante, noiosa…»).

Come racconta lo stesso autore monzese in un volumetto in bianco e nero e a tiratura limitatissima che ristampa la vicenda nel 2011 (fig. 6), in realtà il progetto doveva avere ben altra ampiezza e respiro, più in linea con l’opera originale del maestro fiorentino, della quale intendeva realizzare una vera e propria rivisitazione, idealmente in più volumi. Il periodo d’oro di Geppo era ormai alle spalle, ma sarebbe stato interessante e sicuramente godibile leggere questo ‘Inferno di Dossi’ nella sua versione più ampia. La succitata ristampa contiene inoltre una seconda storia, di sedici pagine, dal titolo Un viaggio insolito, nella quale Dante Alighieri compie una nuova visita all’inferno, peraltro in maniera più simile all’originale, con tanto di introduttivo «Nel mezzo del cammin di nostra vita…» (fig. 7). A chiedere l’aiuto del poeta questa volta è proprio Dossi, che si ritrae nei panni di un autore di fumetti in crisi creativa. Il risultato è il medesimo: la nuova descrizione del suo regno operata da Dante non incontrerà l’approvazione di Satana. C’era da aspettarselo!

 

Bibliografia

S. Dossi, Geppo Inferno 2000, SantaRuffina di Cittàducale (RI), 2011 (pubblicazione autoprodotta in 200 esemplari non in commercio).