4.4. Il Furioso fra epos e cineromanzo

di

     
Categorie



Questa pagina fa parte di:

Gian Luigi Bonelli, Vittorio Cossio, Rino Albertarelli, Orlando l’Invincibile, in «Audace» (poi «Albo Audace»), nn. 356-384, 403-416, 421, 423 e 426, 338bis, 339bis, Supplementi nn. 2 e 3, 1941-1942

 

Gli adattamenti grafici dei poemi di Boiardo, Ariosto e Tasso che Gian Luigi Bonelli realizza nel 1941-42 per le pagine dell’«Audace» nascono anzitutto come esigenza creativa ed editoriale conseguente alla ‘bonifica’ della letteratura per l’infanzia e della stampa a fumetti che il regime fascista aveva intrapreso negli anni precedenti. Le disposizioni volte a indirizzare – con particolare vigore a partire dal 1938 – autori e case editrici verso una sorvegliata produzione per ragazzi e ragazze improntata a ideali autarchici e principi fascisti avevano infatti sancito, fra l’altro, il divieto di importazione dei comics anglosassoni (fatta eccezione, in un primo tempo, per Disney) e la pubblicazione di storie a fumetti a essi ispirate. Venuta meno, dunque, la possibilità di continuare a stampare in Italia gli episodi di personaggi di successo come Tarzan, Brick Bradford o Superman, si imponeva per Bonelli, che nel 1941 aveva rilevato l’albo-giornale «L’Audace», fondato nel 1934 da Lotario Vecchi, la necessità di proporre nuovi eroi e nuove storie, scritte e disegnate da autori italiani, in grado di eludere la censura fascista e al contempo di incontrare il favore del pubblico. Prendono così vita, insieme alle storie del pugile Furio Almirante, dei Conquistatori dello spazio o di Capitan Fortuna, le trasposizioni parziali della Gerusalemme liberata, con la serie I crociati di Bonelli e Raffaele Paparella, e dei poemi di Boiardo e Ariosto, a cui poco dopo si aggiungerà un tentativo di ripresa del Morgante di Pulci, con la serie Orlando l’Invincibile, scritta da Bonelli e disegnata da Vittorio Cossio (dal n. 356) e Rino Albertarelli (dal n. 369). La serie, arricchita nello stesso periodo da alcuni Supplementi con le prime imprese del paladino (n. 338bis, Orlando l’invincibile, e n. 339bis, La battaglia di Albracca) e con un dittico di nuove avventure ‘africane’ ispirate a episodi dell’Inamoramento (n. 2, Alfrera il gigante) e del Furioso (n. 3, La presa di Biserta), verrà in seguito parzialmente ristampata nella collana ‘Serie d’oro Audace’, con nuove copertine di Aurelio Galleppini (fig. 1).

La scelta di Orlando come unico protagonista – a cui sono attribuite, peraltro, anche imprese compiute da altri personaggi, come la sconfitta del mago Atlante e di Alcina, la liberazione di Angelica dall’orca o l’uccisione dei giganti Orrilo e Caligorante – si rivela molto efficace, anche dal punto di vista della trasformazione del periodico, nel 1942, da albo-giornale ad albo monoepisodico: Bonelli, da un lato, può rifarsi a una coppia di classici italiani e al contempo alle gesta di un eroe epico ‘italico’, che una consolidata tradizione, opportunamente richiamata nella didascalia iniziale della serie, voleva nato e cresciuto a Sutri; dall’altro può agevolmente utilizzare il paladino come occasione per attraversare le sfarzose narrazioni di Boiardo e Ariosto e riproporre figure, ambientazioni e peripezie in grado di soddisfare i desideri di lettori affezionati ai fumetti d’avventura. Intrecciando gli episodi dei due poemi – ripresi assai liberamente – all’interno di una trama univoca, priva di entrelacement e sfrondata di molte ‘fila’ e molti personaggi, Bonelli trova così nella figura di Orlando il fulcro di una narrazione attenta sia alla riuscita delle singole avventure, sia all’unità di azione complessiva della serie.

Il contesto politico lascia tracce visibili all’interno del fumetto: con una sensibile divaricazione rispetto al testo boiardesco, ad esempio, il gigante africano Alfrera, sconfitto da Orlando, riconosce la grandezza del «vero Dio» e chiede di essere battezzato; lo stesso Orlando, dopo aver recuperato il senno, giura ai compagni di espiare la propria condotta con il braccio destro teso, in un gesto tutt’altro che equivoco, ribadendo in seguito che Angelica è «colei per la quale dimenticai la Patria e la Fede»; o, ancora, lo spirito che Malagigi, nelle prime pagine, evoca dal regno delle ombre si presenta con il nome ebraico Shaddai (scelta vistosa, soprattutto a fronte della generale libertà onomastica della riscrittura, che in particolare privilegia per gli spiriti infernali nomi di derivazione shakespeariana) ed è per giunta ritratto con le fattezze del crudele avversario di Flash Gordon, Ming ‘the Merciless’ (fig. 2). Allo stesso tempo, però, alcuni cardini dell’ideologia di regime sono riproposti in maniera non ortodossa: il «coraggio fisico di una forza muscolare agile e pronta e spiritualizzata» – come scrive Marinetti nel ‘manifesto’ della letteratura giovanile – e l’«amore del pericolo», espressi da Orlando in maniera esemplare, sono esercitati dal paladino non tanto in favore della patria, ma per impulso di un desiderio di avventura libero e individuale, motivato dall’amore per Angelica e solo occasionalmente, e come ulteriore manifestazione di un volontario cimento personale anziché per ‘virtù di obbedienza’, orientato al sostegno di Carlo. L’immagine su cui si chiude il racconto, d’altra parte, con Orlando che getta in mare l’archibugio sottratto a Gradasso, al quale era stato donato da Lucifero affinché se ne servisse nel duello di Lipadusa (fig. 3), rappresenta in tal senso un epilogo molto distante dalla retorica del ‘moschetto’. La fede religiosa, inoltre, priva di una reale rilevanza, è affiancata dalla costante presenza di personaggi e oggetti magico-diabolici che, in parte attinti dai due poemi, in parte introdotti ex novo, hanno anche la funzione di garantire ai paladini il buon esito delle loro imprese (fig. 4), mentre il culto della famiglia è del tutto trascurato, come mostra il ruolo marginale assegnato alla vicenda di Ruggiero e Bradamante.

Né eccessivamente innamorato, né smodatamente furioso appare del resto lo stesso Orlando, invincibile (super)eroe che, seppur in parte congeniale alla mitologia fascista, tende ad assorbire proprio i caratteri dei personaggi a fumetti stranieri che lo avevano preceduto ed erano stati vietati: una figura composita, insomma, nella quale si confondono i tratti di Superman e Tarzan, Flash Gordon e Prince Valiant. Questo amalgama di fonti e modelli, che insieme ai due poemi coinvolge la tradizione favolistica e le serie a fumetti, nonché, sul piano visivo, l’illustrazione ariostesca (Doré in primo luogo, ma anche Gustavino) e il cinema storico-avventuroso (‘cineromanzo’ è del resto l’etichetta che in senso esteso verrà attribuita all’Orlando), si riscontra più in generale nel complesso delle vicende narrate. Ad affascinare, in questa trasposizione, non è tanto il monolitico eroe, in grado di superare con la forza e l’ingegno ogni impresa, invulnerabile alle lame così come ai dubbi e ai tormenti delle passioni (fatta eccezione per la disperazione provocata dalla presunta morte di Angelica, che ne causa la follia), quanto le ambientazioni degli avvenimenti, gli avversari e i mostri che vengono affrontati (e puntualmente esibiti nelle copertine), gli espedienti a cui di volta in volta il paladino fa ricorso per superarli. Così, se da un lato l’impaccio dato dall’assenza dei balloons (dal n. 377) e la presenza di didascalie generose, a volte ridondanti rispetto all’immagine, determinano una narrazione un po’ rigida, in cui i linguaggi iconico e verbale sembrano ancora cercare una – peraltro osteggiata – simbiosi, e in cui il gap fra le singole vignette è spesso consistente e modellato su accostamenti di ascendenza cinematografica (fig. 5); dall’altro l’attenzione ai dettagli delle figure e ai movimenti dei personaggi, l’uso di inquadrature di quinta, di spalle o dal basso, la variazione delle dimensioni di ciascuna vignetta e la dissolvenza dei bordi in funzione di un più agile passaggio dell’occhio da un ‘fotogramma’ all’altro danno vita a un racconto ‘per lo sguardo’ fondato sulla ricerca di una continua sorpresa figurativa. Di tavola in tavola, la rielaborazione rolandiana esibisce una vera e propria galleria in cui si alternano draghi e palazzi incantati, eserciti in battaglia ritratti con panoramiche descrittive, giganti che si sdoppiano o si rigenerano (fig. 6), esotiche cavalcature (fig. 7) e ambientazioni salgariane, diavoli, maghi e folletti, mostri marini e persino uomini-lucertola di probabile derivazione raymondiana (fig. 8). La grande varietà narrativa, la commistione di fonti e tradizioni diverse, l’enargeia delle immagini poetiche dei due poemi si rispecchiano in una trasposizione che ne riproduce gli stessi meccanismi di copiosa inventio romanzesca: nella rielaborazione approntata da questi tre fondatori del fumetto italiano, le ottave di Boiardo e Ariosto mostrano così la loro essenza di ‘stanze delle meraviglie’, scaturigini di un racconto epico e d’avventura di lunga durata e di grande potenza visiva già predisposto verso una narrazione per immagini.

 

Edizioni di riferimento

Orlando l’Invincibile. Grande Cineromanzo Storico di Rino Albertarelli tratto dal celebre poema L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, [Firenze], Di Miceli, [1975], ristampa anastatica in 183 tavole n.n.

Bibliografia

A. Ascenzi (a cura di), La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca, Milano, Vita e Pensiero, 2002.

D. Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci, 2014.

P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l’infanzia, Roma-Bari, Laterza, 2012.

M. Colin, I bambini di Mussolini. Letteratura, libri, letture per l’infanzia sotto il fascismo, Brescia, La Scuola, 2012.

S. Costa, P. Gallinari, L. Marcianò, L. Tamagnini (a cura di), Rino Albertarelli. Maestria e versatilità di un talento innato, inserto della rivista «Fumetto. Rivista di comics a cura dell’anafi», Reggio Emilia, [2015].

M. Giordani, G. Puddu (a cura di), Tutto Bonelli, ovvero fumettografia completa di 56 anni di attività editoriale, [Firenze], Glamour International Production, 1997.

L’Audace Bonelli. L’avventura del fumetto italiano, Napoli, Comicon, 2010.

J. Meda, Stelle e strip. La stampa a fumetti tra americanismo e antiamericanismo (1935-1955), Macerata, Eum, 1997.

E. Morreale (a cura di), Lo schermo di carta. Storia e storie dei cineromanzi, Torino / Milano, Museo Nazionale del Cinema / Il Castoro, 2007.

G. Pazienti, R. Traini, Fumetto alalà. I comics italiani d’avventura durante il fascismo, Roma, Comic Art, 1986.

F. Restaino, Storia del fumetto da Yellow Kid ai manga, Torino, Utet, 2004.

R. Roda, G. Guerzoni, Il paladino di carta. Orlando nel fumetto italiano, in R. Roda, A.I. Galletti (a cura di), Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in Italia, Padova, Interbooks, 1987.

R. Roda, Orlando, furioso fra le nuvole (dei fumetti), in S. Parmeggiani (a cura di), L’Orlando furioso, incantesimi, passioni e follie. L’arte contemporanea legge l’Ariosto, Cinisello Balsamo (MI), SilvanaEditoriale, 2014, pp. 315-329.

 

The research leading to these results has received funding from the European Research Council under the European Community’s Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013) / ERC Grant agreement n. 295620: ERC Advanced Grant 2011, «Looking at Words Through Images: Some Case Studies for a Visual History of Italian Literature».