1.4 Il 1962. C’erano una volta Teatro Laboratorio, Arte Programmata e Collage

di

     
Categorie



Questa pagina fa parte di:

  • Teatro e arte in Italia 1959-1969. Dieci anni di storia, azioni, immagini →

Fra il 1961 e il 1962 si fa sempre più presente sulle scene romane la figura di Carmelo Bene, anche grazie all’apertura del suo spazio indipendente, il Teatro Laboratorio, inaugurato con Pinocchio e dove Bene realizza anche la sua prima versione di Amleto. In ambito visivo, in settembre, allo Showroom Olivetti di Milano viene organizzata la prima mostra di Arte programmata, che porrà al centro della riflessione e della pratica artistica un nuovo modo di concepire l’interazione tra lo spettatore e l’opera. Intanto il Gruppo ‘63 inizia la sua attività che, in varia misura e modalità, incrocia la ricerca musicale e artistica italiana di questi anni: ne sono un segno importante gli incontri/letture collettive Collage I, II, III e IV che, fra marzo e giugno, si tengono a Napoli. Il 21 aprile del 1962 sulle pagine della Gazzetta Ufficiale viene data notizia dell’entrata in vigore della Legge n. 161 (art. 11) circa l’abolizione del sistema della censura preventiva per le opere teatrali. La legge costituisce un primo passo verso il superamento della politica culturale fascista ancora forte in ambito teatrale dove, sul piano delle organizzazioni e delle strutture, il periodo 1943-1962 è caratterizzato da una generale continuità.

 

Data

Luogo

Artista/gruppo

Azione: titolo spettacolo, mostra, istallazione articolo

8 gennaio

Palermo, Salone delle Mostre del Banco di Sicilia

Gaetano Testa, Paolo Emilio Carapezza, Antonino Titone

Collage I (lettura collettiva)

3 marzo

Palermo, Salone delle Mostre del Banco di Sicilia

Gruppo '63 (A. Guglielmi, L. Anceschi, G. Dorfles, R. Barilli, N. Balestrini, Filippini, A. Giuliani, E. Pagliarani, A. Porta, E. Sanguineti, A. Spatola, R. Di Marco, F. Leonetti e L. Pignotti), Natale Tedesco, Gaetano Trombatore, Nino Buttitta, Roberto Pagano, Gioacchino Lanza Tomasi, Angelo Musco, Michele Perriera e Roberto Di Marco, Accursio Di Leo, Gaetano Testa, Paolo Emilio Carapezza, Antonino Titone

Collage II (lettura collettiva)

18 aprile

Palermo, Salone delle Mostre del Banco di Sicilia

Gruppo '63, Natale Tedesco, Gaetano Trombatore, Nino Buttitta, Roberto Pagano, Gioacchino Lanza Tomasi, Angelo Musco, Michele Perriera e Roberto Di Marco, Accursio Di Leo, Gaetano Testa, Paolo Emilio Carapezza, Antonino Titone

Collage III (lettura collettiva)

11 maggio

Palermo, Salone delle Mostre del Banco di Sicilia

Gruppo '63, Gaetano Testa, Paolo Emilio Carapezza, Antonino Titone

Collage IV (lettura collettiva)

5 giugno

 

Roma, Teatro Laboratorio San Cosimato

Carmelo Bene

Pinocchio, di Carlo Collodi; adattamento, regia, scene e costumi Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Rosa Bianca Scerrino, Gino Lavagetto

 

Cfr. http://www.arabeschi.it/41-pinocchio-e-la-straordinaria-avventura-dellinfortunio-sintattico-carmelo-bene-da-collodi/.

16 giugno -7 ottobre

Venezia, XXXI Biennale d'Arte

Anna Maria Brizio, Pericle Fazzini, Pietro Zampetti, Bruno Cassinari, Umberto Mastroianni, Enrico Paulucci, Gian Alberto Dell'Acqua ( a cura di)

31. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte - Mostra dei grandi premi della Biennale 1948-1960, Mostra della grafica simbolista italiana del primo Novecento, Mostre personali e gruppi di opere di sessanta artisti italiani; Mostra antologica di Alberto Giacometti; Mostra restrospettiva di Arshile Gorky, Mostra restrospettiva di Odilon Redon, Mostra restrospettiva di Mario Sironi, Mostra restrospettiva di Arturo Martini focus sui Simbolisti italiani

 

Cfr.http://asac.labiennale.org/it/passpres/artivisive/annali.php?m=233.

27 giugno

Palermo, Salone delle Mostre del Banco di Sicilia

Gruppo '63, Gaetano Testa, Paolo Emilio Carapezza, Antonino Titone

Collage VI (lettura collettiva)

luglio-agosto

L'Aquila, Forte Cinquecentesco

Antonio Bandera, Enrico Crispolti (a cura di)

Alternative attuali

1 settembre

Wiesbaden, Fluxus Festspiele Neuester Musik, Auditorium Städtischen Museum

Giuseppe Chiari

Gesti sul piano, di e con Giuseppe Chiari

settembre

Milano, Galleria Vittorio Emanuele, Showroom Olivetti

Enzo Mari, Bruno Munari, Getulio Alviani, Gruppo N, Gruppo T, Gruppo di ricerca di Arti Visuali; Bruno Munari, Umberto Eco (a cura di)

Arte Programmata

 

Si veda l’approfondimento.

1-8 ottobre

Palermo, Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini”

Gruppo '63, Gaetano Testa, Paolo Emilio Carapezza, Antonino Titone

Terza Settimana Internazionale della Nuova Musica; Collage VI (lettura collettiva)

13 ottobre

Roma, Teatro Goldoni

Compagnia Teatro della Ripresa

Me e Me, su testi di Luciano di Samosata, Jacopone, Giacomo Leopardi e Samuel Beckett; regia, scene e costumi Carlo Quartucci; musiche Alvaro Galindo; attori: Leo de Berardinis, Rino Sudano, Anna d’Offizi, Sabina de Guida, Pier Luigi Zolto, Carlo Quartucci, Maurizio Navarra

20 ottobre

Roma, Teatro Laboratorio San Cosimato

Carmelo Bene

Amleto, da William Shakespeare; regia, scene e costumi Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Rosa Bianca Scerrino, Corrado Sonni, Luigi Mezzanotte

 

Si veda l’approfondimento.

7 dicembre

Roma, Teatro Laboratorio

Carmelo Bene

Addio porco, di Carmelo Bene; regia Carmelo Bene; con: Carmelo Bene, Rosa Bianca Scerrino, Luigi Mezzanotte

31 dicembre

Roma, Casa di Nello Ponente

Mario Ricci

Movimento numero uno per marionetta sola, di/regia di Mario Ricci; collaboratori: Pasquale Santoro, Nato Frasca

 

Cfr. l’articolo di Cristina Grazioli nella sezione saggi di questo numero.

 

Roma, Teatro Laboratorio

Carmelo Bene

Spettacolo-concerto Majakovskij, regia Carmelo Bene; musiche Amelia Rosselli; attore: Carmelo Bene

 

Milano, in Almanacco Letterario Bompiani, XXXVII, 1962, p. 251

Cesare Vivaldi

‘Le rassegne d’arte: Neodada, Novorealismo, Neometafisica’

 

Milano, in Almanacco Letterario Bompiani, XXXVII, 1962, p. 260

Gabriella Drudi

‘Pittura americana oggi (oggi?)’

 

Cfr. l’articolo di Carlotta Sylos Calò nella sezione saggi di questo numero.

marzo

Milano

Umberto Eco

Opera aperta. Forme e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Bompiani

 

Torino

Bertolt Brecht

Scritti teatrali, Einaudi

 

Torino

Peter Szondi

Teoria del dramma moderno, Einaudi

 

Roma

Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd, Giovanni Crino (a cura di)

La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti

 

Approfondimenti

 

 

Milano, Galleria Vittorio Emanuele, settembre 1962. Arte Programmata

Nel maggio del 1962, pochi mesi dopo la pubblicazione dell'Almanacco Letterario Bompiani ‘Le applicazioni dei calcolatori elettronici alle scienze morali e alla letteratura’ (1961), lo showroom Olivetti, nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano, ospita la mostra Arte programmata. Arte cinetica. Opere moltiplicate. Opera aperta, a cura di Bruno Munari e Giorgio Soavi. Sono presenti lavori di Munari, Enzo Mari, Gruppo T e Gruppo N, la presentazione in catalogo è di Umberto Eco.

«Quando l’arte è viva cambia i suoi mezzi di espressione per adeguarsi ogni volta alla mutata sensibilità dell’uomo». Questa frase ‘apre’ il documentario realizzato da Bruno Munari, su sceneggiatura di Marcello Piccardo, regia di Enzo Monachesi e musica di Luciano Berio. Nel susseguirsi delle scene, animate da una colonna sonora moderna e incalzante, si osservano le opere mentre il pubblico si muove nello spazio, tocca, guarda, agisce. I lavori mostrati nel filmato sono tridimensionali, attivi davanti al pubblico, mobili, talvolta azionati dagli stessi spettatori, e fatti di materiali industriali come metallo, ferro, acciaio, PVC, plastica, polistirolo, specchi, calamite; tutti sono individuabili quali ‘dispositivi’ dalla fruizione dinamica. Costruiti secondo l’idea di forma – definita da Umberto Eco nel suo testo di accompagnamento alla mostra – come «qualcosa che si fa mentre noi la ispezioniamo» (Eco 1962), sono concepiti nell’ottica di uno spettatore che, da consumatore, diventa attore e produttore di qualcosa. Per approfondire si confronti anche Sylos Calò (2018). CSC

 

Roma, 20 ottobre 1962. Amleto, da William Shakespeare di Carmelo Bene (Fig. 1)

Amleto, da William Shakespeare; regia, scene e costumi Carmelo Bene; con Carmelo Bene (Amleto); Corrado Sonni (re Claudio); Manlio Nevastri (Polonio); Igea Sonni (Gertrude); Rosabianca Scerrino (Ofelia); Giacomo Ricci (Laerte); Stefano Carletti (Orazio); Luigi Mezzanotte (Rosencrantz o Guildenstern e Marcello).

In uno spazio al centro di Roma, in Piazza San Cosimato, in cui ha aperto il suo teatro Laboratorio nel 1961, Carmelo Bene propone per la prima volta una riscrittura ‘da’ l’Amleto di Shakespeare, alla quale seguiranno nel corso degli anni numerose altre riscritture. Segni caratterizzanti fin da ora: la disintegrazione del testo originario resa evidente da numerosi leggii sparsi per tutti il palcoscenico; il montaggio quasi cinematografico senza pause; la continua sovrapposizione di scene, «specie di suite di immagini plastiche» (Vice, Amleto disintegrato) e di dialoghi che avvengono in contemporanea su tre piani del piccolo palcoscenico; una recitazione degradata, straniata, autoparodica in particolare di Bene; il rifiuto netto del lirismo, delle atmosfere cariche di pathos e, più in generale, dell’idea stessa di rappresentazione. Valgono qui le parole che Carlo Cecchi scrisse a proposito della recitazione di questi anni di Bene: «Se l’attore è un significante vuoto di ogni significato, se il ‘personaggio’ viene fatto a pezzi secondo le tecniche che erano servite alla sua ‘costruzione’, e se in scena rimane il corpo di un attore che agisce questo conflitto in una maniera fisicamente estrema, violenta, ciò apre una crepa pericolosa dentro ‘lo spettacolo di rappresentazione’, una voragine che trascina tutti i termini del rapporto teatrale, li modifica, e li modifica in atto, qui e ora» (Cecchi 1995, p. 69). Per approfondire si veda anche Petrini (2004).

 

Bibliografia

 

C. Cecchi, Contro la rappresentazione, in Per Carmelo Bene, Linea d'ombra, Milano 1995.

Eco, B. Munari, Arte programmata. Arte cinetica. Opere moltiplicate. Opera aperta, Milano, Officina d’Arte Grafica A. Lucini & C, 1962.

A. Petrini, Amleto da Shakespeare e Laforgue per Carmelo Bene, Pisa, ETS, 2004.

C. Sylos CalÒ, ‘Arte Programmata e La Salita Grande Vendita: due mostre a confronto’, Ricerche di s/confine, 4, 2018, pp. 119-126.