Categorie



Abstract: ITA | ENG

Il Prometeo incatenato di Eschilo è una delle tragedie più amate e indagate della tradizione ma è anche, dal punto di vista strettamente teatrale, una sfida di notevole difficoltà. Il protagonista, incatenato a una montagna, resta infatti immobile per tutta la durata della rappresentazione. Il contributo indaga alcune soluzioni adottate (tra il 1954 e il 2023) nell’ambito delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, con una particolare attenzione al Prometeo di Luca Ronconi (2002) e di Claudio Longhi (2012). Lo studio e l’indagine delle due rappresentazioni citate permette di illuminare le dinamiche legate allo spazio presenti nell’opera, e la forte interrelazione tra l’architettura di scena e l’esposizione del corpo del protagonista.

One of the most loved and most researched tragedies Aeschylus’ Prometheus Unbound, from a strictly theatrical point of view, is also a very challenging play. Its protagonist, chained to a mountain, remains motionless for the entire duration of the play. This article investigates some of the solutions adopted (between 1954 and 2023) in the context of classical performances at the Greek Theatre in Syracuse, with particular attention to Luca Ronconi’s Prometheus (2002) and Claudio Longhi’s Prometheus (2012). The study and investigation of the two above-mentioned performances allows us to illuminate the space-related dynamics present in the work, and the strong interrelationship between the stage architecture and the display of the protagonist’s body.

«Spesso mi succede di mettere in scena cose che non conosco con il solo scopo di conoscerle»[1], appunta Luca Ronconi a proposito della sua pluriennale esperienza nel dirigere opere di teatro antico. L’affermazione può essere interpretata in un duplice senso: da un lato il regista denuncia l’impossibilità di comprendere fino in fondo le istanze di un testo così lontano nel tempo e nello spazio; dall’altro mette in luce come la regia sia di per sé uno strumento conoscitivo, che costringe chi la pratica a confrontarsi con i nodi e le questioni irrisolte della drammaturgia originaria. Tanto più l’accesso all’opera risulta impervio, dunque, quanto più il regista è chiamato a prendere importanti decisioni interpretative.

Il Prometeo Incatenato pone al lettore problemi ermeneutici di differente natura, alcuni dei quali sono menzionati o affrontati nelle pagine di questo numero. Ma se si legge la tragedia in una prospettiva squisitamente teatrale, appare chiaro che il testo costituisce una sfida non trascurabile anche per la regia: l’ingresso del protagonista, l’atto di forza con cui viene legato a una roccia, la sua conseguente immobilità sono solo alcune delle concrete difficoltà poste dalla drammaturgia.

Gli studi sulla rappresentazione antica hanno avanzato, in mancanza di dati certi, diverse ipotesi sulla realizzazione e la natura della rupe in scena (forse un pannello ligneo dipinto; forse l’utilizzo di un declivio naturale; forse la piattaforma innalzata del theologeion)[2]; «tutto può essere, o quasi tutto», chiosa con ironia Federico Condello, «e il dibattito minaccia di non cessare mai».[3]

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Roma, 1975), il direttore di ERT Valter Malosti ha ideato insieme a Giovanni Agosti, storico dell’arte e docente presso l’Università Statale di Milano, il progetto intitolato Come devi immaginarmi per la stagione teatrale 2022/2023 con il proposito di sondare come le nuove generazioni riescono ancora ad ‘immaginare’ l’opera di Pasolini. Infatti, il titolo dell’intero progetto è tratto da quella sorta di trattatello pedagogico che è la sezione ‘Gennariello’ delle Lettere luterane, la raccolta di saggi pubblicata postuma nel 1976. L’ambizioso obiettivo del progetto è stimolare un confronto diretto con il teatro di Pasolini, evitando di ricalcare le categorie critiche già stabilite e promuovendo interpretazioni innovative e originali. È la prima volta che in una sola stagione teatrale viene messo in scena l’intero corpus dei sei testi teatrali pasoliniani (grazie all’autorizzazione concessa da Graziella Chiarcossi), scritti tutti, com’è noto, nel giro di pochi mesi nella primavera del 1966 durante la convalescenza per una dolorosa ulcera allo stomaco, sebbene alcuni rielaborati in seguito.

L’aspetto ancora più rilevante di Come devi immaginarmi, tuttavia, è il fatto che le registe e i registi coinvolti, perlopiù giovani, siano stati invitati a rielaborare il teatro di parola pasoliniano attraverso nuove sperimentazioni espressive che consentano di avvicinarlo alla sensibilità contemporanea, ben diversa da quella della platea borghese degli anni Sessanta (qui la programmazione completa). Si tratta di un progetto volto non solo a far conoscere ad un pubblico giovane l’opera teatrale di Pasolini – di ardua ricezione allora come oggi – ma soprattutto a verificare la tenuta della lezione etica della parola pasoliniana attraverso le rielaborazioni proposte da compagnie molto diverse tra loro, che portano sulla scena istanze artistiche assai disomogenee. Si coglie un esplicito intento pedagogico da parte degli ideatori del progetto, proprio sulle orme del Pasolini ‘luterano’ che si rivolge a un ragazzino partenopeo, Gennariello, nella speranza di trasmettergli la stessa viscerale passione con la quale egli ha tentato strenuamente di mantenere viva la forza autentica della tradizione popolare difendendola dall’aggressione dell’omologazione neocapitalista.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →

Categorie



«Iniziativa» è una parola che implica coraggio, oggi. Racchiude in sé la potenza del ‘dare origine’ a qualcosa, la forza di intraprendere una strada; indica la capacità di promuovere. È la ‘spinta’, interna o esterna, che serve per incominciare e ‘dare il via’.

Non si può dire che l’iniziativa sia mancata a Corrado D’Elia nell’ideare questa prima edizione del Festival Internazionale della Regia – sottotitolato Dalla regia critica alla critica della regia e premiato con la Medaglia del Presidente della Repubblica –, svoltasi a Milano, dal 24 al 26 marzo scorsi. Aiutato da Valentina Capone e Alberto Oliva, D’Elia ha messo in moto la macchina organizzativa del Teatro Libero di Milano e ha richiamato registi, critici del teatro e giornalisti, operatori teatrali, studiosi e docenti universitari di spicco del panorama teatrale italiano e europeo del momento. Così, un pubblico assai eterogeneo, ma il cui comune denominatore è la passione per il teatro, è stato accolto e guidato a una riflessione partecipata sul senso della regia teatrale oggi, tematica vasta, ma bene esplorata lungo tutte e tre le giornate di incontri, che sono terminate con un vero e proprio Fringe Festival, che ha visto alcuni tra i registi emergenti della scena nazionale.

Molte le domande poste e su cui gli ospiti e i relatori sono stati chiamati a riflettere; otto le grandi tematiche che le contenevano e le suggerivano: il teatro di regia oggi; il rapporto tra regia e drammaturgia; il binomio rappresentazione e performatività; regia e pedagogia (la figura del Maestro); la regia contemporanea tra pubblico, critica e nuovi media; il teatro italiano e il confronto con l’Europa; declino o metamorfosi della regia?; il teatro tra sopravvivenza, critica e pubblico.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →