Abstract: ITA | ENG

Il saggio ripercorre le origini e la fase originaria della testata Martin Mystère. Vi si dimostra come questa serie sia passata attraverso diversi mutamenti, anche radicali. All’inizio, la serie non riuscì a esprimere il suo potenziale creativo a causa della tradizione avventurosa classica che caratterizzava la casa editrice Bonelli. Grazie alle possibilità offerte dalla forma seriale, il creatore della serie riuscì ad apportare modifiche graduali e sottili, fino al raggiungimento di una concezione pienamente matura. Il saggio dimostra così anche alcune potenzialità narratologiche intrinseche alla narrazione seriale.

This essay discusses the origins and early publications of the comic series Martin Mystère, demonstrating the deep changes the series underwent throughout the years. Early on, the series failed to achieve its true potential due to its publisher’s burdensome preference for “classic” adventure stories. In time, thanks to the expressive possibilities of the serial format, the original author of Martin Mystère managed to alter the profile of the stories in a subtle and gradual way, which did not upset readers or publisher, and turned the series into a fully mature work. In showing this, this essay demonstrates some of the unique narratological possibilities of serial storytelling.

 

Ogni personaggio seriale vive e si sviluppa in un sistema di tensioni costanti. La prima è la tensione tra autori e pubblico. In opere narrative autoconclusive la comunicazione è di solito unidirezionale, dall’autore che ha terminato l’opera al pubblico, e le reazioni del pubblico possono essere incorporate soltanto in una futura edizione o ipotetico sequel. In un’opera seriale, invece, le opinioni che il pubblico è sempre ansioso di condividere vanno a incidere direttamente sullo sviluppo immediato della storia, da una settimana all’altra o da un mese all’altro, consentendo agli autori di ricalibrare il profilo del lavoro in corso d’opera. In questo tipo di scambio gli autori hanno il vantaggio di conoscere meglio il loro pubblico, ma godono al contempo di un minor spazio di manovra proprio perché la pressione è così diretta, e dunque maggiore.

Seconda tensione: il vecchio e il nuovo. Ogni nuova uscita di una serie deve riproporre elementi significativi che il lettore ha apprezzato in passato, e vuole ritrovare. Allo stesso tempo, se la nuova uscita si dimostra troppo simile alle iterazioni precedenti, l’effetto potrà facilmente essere di noia e sazietà. Il personaggio seriale si definisce dunque nella negoziazione iterativa tra autori e pubblico, e nella necessità di un equilibro tra il già visto e il nuovo.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →