This essay is aimed to demonstrate the need for an ethical and theoretical approach to contemporary pornography by analysing a group of essays that have been published in Italy since 2003. The first paragraph is a survey on the history of porn movies and the porno-critical debate; the second paragraph dwells on the theoretical consequences of the mixture of real and fictional in sex scenes; the third paragraph is devoted to the debate on the pornographic representation of women; the forth paragraph examines three possible methodological solutions for a relationship between porno-criticism and comparative literature: the pornographic topos as a thematic issue, the pornographic construction of plot as a narrative mode, the pornographic metaphor as a key to understand contemporary life

Eccoti poi otto sospiri ad un tratto, usciti dal fegato, dal polmone, dal core e dall'anima del reverendo e cetera, dalle suore e dai fraticelli, che ferno un vento sì grande che avrieno spenti otto torchi; e sospirando caddero per la stanchezza come gli imbriachi per il vino. E così io che era quasi incordata per il disconcio del mirare, mi ritirai destramente, e postami a sedere, diedi uno sguardo al cotale di vetro.

Pietro Aretino, Ragionamento della Nanna e della Antonia

Questo contributo prende origine dalla curiosità sorta di fronte al recente apparire di vari studi in lingua italiana dedicati alla pornografia: che cosa ci segnala questo fiorire di porn studies e connessi? E a proposito di che cosa: della nostra società, della nostra sessualità, della nostra facoltà immaginativa? E, dal punto di vista teorico, può la pornocritica stimolare una riflessione sui metodi e sugli obiettivi della letteratura comparata? A ben vedere, si tratta di questioni che già di per sé sono spia dell’orizzonte in cui dobbiamo muoverci per tentare di rispondere: nel passaggio da un settore specifico, sia esso letterario, figurativo o cinematografico, al mare magnum del culturale. Interrogare la pornocritica si inserisce infatti in quel confronto trasversale tra codici e linguaggi dell’immaginario tipico dei nostri anni, segnati da intrecci e contaminazioni di ambiti e livelli di fronte ai quali, tuttavia, non si dovrebbe rinunciare alla problematizzazione etica e al giudizio di valore estetico: in una parola, alla critica, per quanto curiosa e spregiudicata essa possa essere.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →