Abstract: ITA | ENG

L’articolo è dedicato agli scritti letterari dello storico dell’arte Cesare Brandi, in particolare ai suoi libri di viaggio ed agli aspetti letterari che sono riscontrabili nelle opere di carattere teorico e saggistico. Diversi scritti di Brandi testimoniano, tra l’altro, l’apertura dello studioso, di originaria formazione crociana, alle metodologie strutturaliste ed alla riflessione di Roland Barthes. I libri di viaggio tengono assieme la storia dell’arte, la vasta erudizione e la capacità affabulatoria. Particolare attenzione è dedicata alle descrizioni di Sicilia mia, il libretto che testimonia l’interesse dello storico dell’arte per la civiltà artistica ed architettonica dell’isola, per i templi dorici di Agrigento, Segesta e Selinunte, per il tardo barocco di Catania e Noto, per gli stucchi settecenteschi di Giacomo Serpotta.

The article is centered around the litterary writings of the art historian Cesare Brandi, in particular on his travel books and the litterary aspects that are found in his essayes. Many of these works witness the links of the author, originally formed by the Benedetto Croce, to the stuctural methodology and the works of Roland Barthes. The travel books put togheter the history of art, a vast knowledge and litterary ability. Particular attention is dedicated to the decription of Sicilia mia, the book that witnesses the interest of the art historian for the artistic and architectural heritage of the island, for his doric temples of Agrigento, Segesta and Selinunte, for the late baroque of Catania e Noto and the stucco’s form of Giacomo Serpotta.

L’opera di Cesare Brandi, storico dell’arte, docente e teorico del restauro, non si limita alla saggistica accademica: oltre ai testi di critica d’arte e ai trattati teorici non mancano gli scritti di carattere autobiografico, le raccolte poetiche e i libri di viaggio. La peculiare declinazione dell’odeporica proposta da Brandi in pieno Novecento costituisce forse l’articolazione più originale del suo lavoro, un aspetto che adesso è possibile rileggere nella silloge Bompiani curata da Vittorio Rubiu Brandi.[1] Non sono poche le opere brandiane che fanno cadere la tradizionale distinzione tra i generi e che, anche quando trattano monograficamente l’opera di un artista, vibrano di una forte letterarietà. Del resto, se la biografia intellettuale di Brandi ha intersecato quella di Ranuccio Bianchi Bandinelli e quella di Giulio Carlo Argan, fin dagli anni giovanili non sono mancati al futuro storico dell’arte stimoli e frequentazioni letterarie, in primo luogo quella che veniva da Federigo Tozzi. Oltre alla conoscenza personale dello scrittore senese, autore di romanzi come Tre croci e di raccolte liriche ricche di riferimenti iconici, risale agli anni fiorentini la frequentazione del gruppo di Solaria e dei letterati che si riunivano alle Giubbe Rosse, tra gli altri Montale, Gadda e Vittorini. In seguito non sarebbe mancata l’amicizia con Emilio Cecchi e l’incontro con Carlo Levi, scrittore e pittore alla cui opera lo studioso ha dedicato un saggio assai penetrante.[2] Particolarmente intenso è stato il rapporto con Montale: il critico d’arte e il poeta erano accomunati dalla passione per il melodramma e dalla frequentazione del Corriere della Sera, per il quale furono entrambi brillanti elzeviristi.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →