Categorie



Questa pagina fa parte di:

Abstract: ITA | ENG

«Marchesi era un argine, Walter era la piena. […] Walter danzava sulle parole come se fossero scarpe. Marchesi lavorava sulle parole come un ciabattino». Il ricordo di Tatti Sanguineti (2015) di due personalità celebri del mondo dello spettacolo, Walter Chiari e Marcello Marchesi, ci sembra un interessante punto di partenza per analizzare e avvicinare le due autobiografie di un autore e di un attore protagonisti di un lungo e prolifico sodalizio. L’autobiografia di Walter Chiari Quando spunta la luna a Walterchiari. Semiromanzo quasi biografico (1974) e in special modo il romanzo di Marcello Marchesi Il Malloppo (1971), infatti, oltre ad essere editi nel medesimo periodo storico (siamo nella prima metà degli anni Settanta ed entrambe le figure si trovano ad un punto di svolta sia a livello personale che professionale) sono in primo luogo due testi che mostrano il rapporto, talvolta conflittuale, con la parola. Se per Marchesi le parole si aggrovigliano, si attorcigliano e appesantiscono l’animo umano (il ‘malloppo’ è il nome dato al peso che affligge le persone e che le costringe, infine, a svuotarsi in un flusso di coscienza ininterrotto), per Chiari, al contrario, la parola non ha un peso specifico ma è vaporosa e leggera. L’articolo tenterà di osservare le due autobiografie alla luce dei recenti studi sul doppio talento e sulle ‘divagrafie’, e cercherà di definire quali siano gli obiettivi e quali le speranze riposte da Chiari e Marchesi nella scrittura (del sé e per sé).

«Marchesi was a bank, Walter was the flood […] Walter danced on words as they were shoes. Marchesi worked with words like a cobbler». Tatti Sanguineti’s memory represents an interesting starting point for reflections on Walter Chiari and Marcello Marchesi’s autobiographies. Chiari’s autobiography Quando spunta la luna a Walterchiari. Semiromanzo quasi biografico (1974) and Marcello Marchesi’s Il Malloppo (1971), published in the same period, show in a clearly and exemplifying way the complex and somehow conflicting relationship between author and words. According to Marchesi, words are heavy and they weigh the human spirit down (the ‘malloppo’ is the weight that troubles the main character); on the contrary, according to Chiari words haven’t got a specific weight, they are light and weightless. Starting from the latest studies on ‘double talent’ and on the so-called ‘divagrafie’, this paper focuses on Chiari and Marchesi’s autobiographies and on their peculiar way of ‘writing the self’.

 

scambiamoci un sacco

d’idee sbagliate

 

invecchiamo un’ora insieme.

Marcello Marchesi

 

1. Premessa

«Marchesi era un argine, Walter era la piena. […] Walter danzava sulle parole come se fossero scarpe. Marchesi lavorava sulle parole come un ciabattino».[1] Il ricordo di Tatti Sanguineti di due celebri personalità del mondo dello spettacolo, Walter Chiari e Marcello Marchesi, ci sembra un interessante punto di partenza per analizzare e avvicinare le autobiografie di un autore e di un attore protagonisti di un lungo e prolifico sodalizio.

Marcello Marchesi e Walter Chiari si incontrano nel 1947, e da quell’anno ha inizio una collaborazione che interseca al contempo il teatro, il cinema[2] e, in tempi successivi, la televisione. Tra i diversi autori che hanno avuto modo di scrivere testi per Chiari, Marchesi risulta fin da subito il più adatto a trattare e ad arginare l’inesauribile e generoso flusso di parole dell’attore. L’autore milanese, in sostanza, sembra parlare la medesima lingua di Walter Chiari, tanto da divenirne una sorta di controfigura; sono ormai noti, infatti, i racconti legati ai proverbiali ritardi e alle vere e proprie sparizioni di Chiari nel corso dei suoi spettacoli teatrali, così come sono passate agli annali le improvvisate sostituzioni dell’attore compiute da Marchesi stesso. Del resto quest’ultimo era tra i pochi a perdonare all’attore la sua «infantile incapacità alla puntualità e alla osservanza di tutte le altre meschine esigenze della vita che vive maldestramente e da cui non si sa difendere».[3]

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →

Categorie



Questa pagina fa parte di:

  • [Smarginature] Vaghe stelle. Attrici del/nel cinema italiano →

1. Venere in bikini

Lucia Borloni ha solo sedici anni quando, nel 1947, vince Miss Italia. Il ‘racconto’ di Lucia, che muta di lì a poco il cognome in Bosè, è quello della ‘stella che nasce’: notata da Luchino Visconti nella pasticceria Galli in pieno centro a Milano, il concorso di bellezza la espone agli sguardi degli italiani e delle italiane della Ricostruzione. Cresciuta in una fattoria fuori Milano, con un corpo che esibisce curve mediterranee ma che si muove con l’eleganza di una sofisticata mannequin, Lucia viene considerata la giusta interprete di una Italia in transizione, alla ricerca di una nuova identità ancora fluttuante tra tradizione e modernità. La giovanissima italiana si trova infatti ad incarnare un nuovo corso di rinascita economico-sociale insieme ad una rinnovata immagine della nazione che passa, come tante volte nella nostra storia, attraverso la rappresentazione della donna e del suo corpo. Proprio in quell’anno, si registra un passaggio dall’attenzione per la bellezza del volto a quella per le grazie del corpo: nel ’47 il concorso per eleggere la più bella delle italiane si americanizza e le misure di seni e fianchi acquisiscono maggiore importanza, scalzando la centralità avuta l’anno precedente da un viso intenso ma acqua e sapone, indice di modestia e purezza. Insieme alle altre concorrenti, Lucia viene ammirata con indosso un costume due pezzi e viene fotografata in questa tenuta a più riprese [fig. 1]. Alla premiazione accorre tutta la stampa nazionale, a testimonianza della repentina esposizione mediatica di cui è oggetto la sedicenne. Un fotografo la ritrae in una posa molto provocante che finisce sui giornali provocando scalpore [fig. 2]. Sul Corriere della sera appare la lettera di un lettore indignato, in realtà scritta da Leonardo Borgese, per come Lucia è ritratta «seminuda e peggio che nuda, addobbata secondo la moda delle prostitute, le labbra verniciate spudoratamente; e dalle labbra penzola la Lucky-Strike e fra le dita il “lighter” acceso […]» (Villani 1957, p. 94). La «bambina stravolge gli occhioni»: se Lucia viene rapidamente etichettata come moderna, incarna anche una lolita sexy, conturbante e scandalosa.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →