Homepage di Arabeschi

n. 20

ISSN: 2282-0876

  • Presentazione
  • Board
  • Norme Editoriali
  • Call for papers
  • Contatti

Numeri

Quaderni

Autori

  • Cinema
  • Spettacoli
  • Libri
  • Mostre
  • Eventi

The Bewildering Role of Censorship: Gender Narratives and Other Stories in TV Series Translation

Share

di Francesca Vigo

     
Categorie

Saggi In forma di

Questa pagina fa parte di:

  • Arabeschi n. 15→
Scarica 016 Vigo.pdf ➔
Abstract: ITA | ENG

La «fenomenologia della relazione tra censura e traduzione» richiede maggiore attenzione così come sembra prioritario collegarla alla consapevolezza, recentemente sottolineata dagli studiosi e dalle studiose di Translation Studies, della necessità di ampliare le analisi linguistiche e di ambito traduttologico anche ad altri contesti (e discorsi) extra-testuali. La censura è una tra le possibili variabili che caratterizzano una società, può essere esercitata anche mediante la traduzione, che acquisisce, in quel caso, valore politico. Lo scopo di questo articolo è studiare il nesso che collega censura e traduzione, con particolare attenzione alle questioni di genere.L’analisi qui presentata ha come oggetto le serie televisive ed, in particolare, Will & Grace. Tra le tipologie testuali che affollano il contemporaneo, le serie TV sono tra le più popolari e tra quelle che maggiormente influenzano la costruzione della conoscenza. Per questo motivo, svolgono un ruolo sociale e si rivelano, di conseguenza, produttivi ambiti di studio. In particolare, questo studio mira tanto ad identificare l’eventuale presenza di comportamenti censori, principalmente legati a questioni di genere, nella traduzione delle serie TV quanto ad analizzare le narrative e i discorsi che ne scaturiscono. Com’è noto, l’Italia è tra i maggiori paesi importatori di serie TV americane che per essere fruite vengono tradotte. Il processo di traduzione è, in questo caso, particolarmente significativo data l’ampiezza del pubblico che le serie raggiungono, trasformando così la scelte traduttive in effettive azioni sociali. E’ già stato dimostrato quanto frequenti siano i fenomeni di omissione, eliminazione o modifica di alcuni elementi specialmente se riferiti alla sfera sessuale, alla sessualità, alla religione o al linguaggio volgare. Tuttavia, oltre a queste questioni più ‘tradizionalmente’ conflittuali, ne esiste un’altra molto meno frequentemente studiata, ma parimenti rilevante da un punto di vista censorio e di costruzione di conoscenza: il tema della famiglia. Ed è quest’ultimo ad essere oggetto di studio e di analisi del saggio qui proposto.

The «phenomenology of the relationship between censorship and translation» requires an in-depth investigation, which, as it will be argued, should ideally start from the awareness that Translation Studies scholars have recently insisted upon, as regards the need to connect linguistic or translation studies to other extra-textual discourses. Censorship is one of the possible factors that characterise a context or a society and it can be endorsed through translation, which thus acquires political value. The aim of this article is to investigate the link that binds censorship to translation, focussing specifically on the gender related domain. The analysis I will present concerns TV series and more specifically Will & Grace. TV series are among the most popular kinds of text, and they can greatly affect people’s knowledge construction. For this reason, they play a social role and are an interesting domain of investigation. The study aims at identifying if censorship is at play in TV series translation, as regards gender-related issues on TV series and, consequently, at exploring the stories told. As is widely known, Italy imports many American TV series, which undergo processes of choice and translation. In TV series translation, these procedures are even more significant given the wide reach of these texts, which may turn the translators’ choices into more substantial social actions. Studies show how the general trend of TV series translation in Italy frequently encompasses omission, deletion or downgrading of certain items especially when they concern sexuality, religion, or bad language. As I will argue, a new topic or domain needs to be added to the more ‘traditional’ ones, namely that of family.

 

 

1. Introduction

Amongst the various features and power(s) usually ascribed to translation, not enough light has been shed on its role as a form of censorship outside a political domain. Every act of translation implies making choices. In the same way, it also implies a project/plan within which those choices are made. The choices made and the changes carried out are not always required by language or cultural differences but frequently stem from different levels of the meaning making process, which might be of a more ideological nature. Hence, every act of translation bears a wider meaning than the mere linguistic one. Studying and describing translation thus entails considering the existing link between translation and its context and, more specifically, the link between it and censorship. As Billiani[1] maintains, political and cultural discourses and narratives are greatly influenced by writers, whose works might reach larger contexts because of the role played by translation in reducing, if not deleting, distances and language problems. The «phenomenology of the relationship between censorship and translation»[2] requires an in-depth investigation which, as it will be argued, should ideally start from the awareness that Translation Studies scholars have recently insisted upon, as regards the need to connect linguistic or translation studies to other extra-textual discourses, the latter often specifically linked to the media and to institutions.[3] Censorship is one of the possible factors that characterise a context or a society. Censorship can be endorsed through translation, which thus acquires political value. The aim of this article is to investigate the link, which binds censorship to translation, focussing specifically on the gender related domain. The research here presented is part of a wider project and focuses on the analysis of the translation of the renowned TV series Will & Grace, and namely on how some gender-related topics are dealt with as far as censorship and its political role are concerned.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →

Scarica 016 Vigo.pdf ➔

Tag:
traduzione gender gender studies translations studies narrazione seriale serialità censorship manipulation social role TV series

Tweet
Share on Tumblr

Tutti i Tag di Arabeschi

I tag più rilevanti nell'archivio di Arabeschi.

► corpo (137) ► performance (136) ► fotografia (125) ► visualità (121) ► teatro (102) ► cinema (99) ► FASCinA (98) ► smarginature (96) ► Pier Paolo Pasolini (81) ► attrice (71) ► pittura (56) ► divismo (53) ► illustrazione (51) ► intermedialità (49) ► autobiografia (48) ► identità (46) ► fumetto (45) ► cultura visuale (45) ► letteratura (44) ► Le sperimentali (43) ► Dante Alighieri (40) ► società (36) ► stardom (36) ► Pasolini100 (36) ► memoria (35) ► illustratori (34) ► cinema sperimentale (34) ► Leonardo Sciascia (32)

Gli Autori di Arabeschi

■ Maria Rizzarelli ■ Stefania Rimini ■ Corinne Pontillo ■ Simona Scattina ■ Elena Porciani ■ Laura Pernice ■ Cristina Grazioli ■ Beatrice Seligardi ■ Chiara Tognolotti ■ Giovanna Rizzarelli ■ Giancarlo Felice ■ Marco Sciotto ■ Giovanna Santaera ■ Carlotta Sylos Calò ■ Lucia Cardone ■ Giovanna Caggegi ■ Donatella Orecchia ■ Alessandro Giammei ■ Michele Guerra ■ Giulia Simi ■ Arianna Frattali ■ Riccardo Donati ■ Marco A. Bazzocchi ■ Vittoria Majorana ■ Mariagiovanna Italia ■ Giorgio Bacci ■ Biagio Scuderi ■ Carmen Van den Bergh ■ Viviana Triscari ■ Cristina Casero ■ Jan Baetens ■ Francesca Auteri ■ Cristina Savettieri ■ Sarah Bonciarelli ■ Anne Reverseau ■ Stefania Giovenco ■ Simona Busni ■ Damiano Pellegrino ■ Fabrizio Bondi ■ Sandra Lischi ■ Andreina Di Brino ■ Jennifer Malvezzi ■ Nicola Catelli ■ Raffaella Perna ■ Anna Masecchia ■ Alice Billò ■ Barbara Distefano ■ Giulio Barbagallo ■ Valentina Valentini ■ Marina Paino ■ Filippo Milani ■ Massimo Fusillo ■ Marco Arnaudo ■ Ilaria De Pascalis ■ Micaela Veronesi ■ Elena Marcheschi ■ Farah Polato ■ Francesca Brignoli ■ Giovanna Maina ■ Chiara Checcaglini ■ Angela Bianca Saponari ■ Mimma Valentino ■ Daniele Vergni ■ Salvo Arcidiacono ■ Redazione Arabeschi ■ Giada Russo ■ Francesco Gallina ■ Roberta Gandolfi ■ Lorenzo Donati ■ Marco Dalla Gassa ■ Lorenza Fruci ■ Sara Martin ■ Giulia Muggeo ■ Lucia Tralli ■ Rossella Catanese ■ Francesco Pellegrino ■ Ana Duque ■ Cristina Jandelli ■ Elena Mosconi ■ Veronica Budini ■ Marco Maggi ■ Luca Zarbano ■ Carlo Titomanlio ■ Alessandra Sarchi ■ Anna Maria Monteverdi ■ Giuseppe Montemagno ■ Maria Vignolo ■ Chiara Savettieri ■ Nicola Lucchi ■ Maria Pia Arpioni ■ Elisa Attanasio ■ Federica Mazzocchi ■ Martina Mengoni ■ Nicola Paladin ■ Federica Pich ■ Cristina Colet ■ Luisa Cutzu ■ Giulia Fanara ■ Mariapaola Pierini ■ Valentina Re ■ Andrea Vecchia ■ Giada Cipollone ■ Alessandra Porcu ■ Deborah Toschi ■ Stefano Tomassini ■ Giuseppe Palazzolo ■ Federica Piana ■ Marga Carnicé Mur ■ Chiara Portesine ■ Valeria Sperti ■ Gaetano Lalomia ■ Luigia Lonardelli ■ Roberta Ferraresi ■ Martina Rossi ■ Edwige Comoy Fusaro ■ Gaetano Tribulato ■ Irina Marchesini ■ Teresa Spignoli ■ Andrea Torre ■ Lisa Gasparotto ■ Alberto Giovanni Biuso ■ Francesca Dosi ■ Marialaura Di Nardo ■ Luca Palermo ■ Laura Gemini ■ Antonio Costa ■ Novella Primo ■ Riccardo Gasperina Geroni ■ Stefano Casi ■ Gabriele Rigola ■ Giacomo Manzoli ■ Roberto Chiesi ■ Franco Tomasi ■ Elisa Guadagnini ■ Alessandro Scarsella ■ Giovanni Vito Distefano ■ Renato Pallavicini ■ Laura Leuzzi ■ Dario Stazzone ■ Rosamaria Salvatore ■ Mariagrazia Fanchi ■ Luca Barra ■ Elisa Mandelli ■ Emiliano Morreale ■ Désirée Massaroni ■ Diletta Pavesi ■ Doriana Legge ■ Dalila Missero ■ Meris Nicoletto ■ Catherine O'Rawe ■ Martina Panelli ■ Giulio Iacoli ■ Veronica Bonanni ■ Anna Barsotti ■ Giada Guassardo ■ Graziella Seminara ■ Stefania Parigi ■ Laura Mariani ■ Elena Di Raddo ■ Vincenzo Sansone ■ Giacomo Raccis ■ Lorenzo Mari ■ Maria Rosa De Luca ■ Stella Dagna ■ Myriam Mereu ■ Giulia Raciti ■ Luigi Weber ■ Alessandro Cecchi ■ Serena Grazzini ■ Elena Randi ■ Bianca Trevisan ■ Federica Stevanin ■ Lara Conte ■ Lucia Di Girolamo ■ Laura Cesaro ■ Anna Bisogno ■ Marta Anna Bertuna ■ Alessandro Di Costa ■ Chiara Scattina ■ Luca Cristiano ■ Raffaele Donnarumma ■ Fabio Pezzetti Tonion ■ Paolo Gervasi ■ Sven Thorsten Kilian ■ Toni Marino ■ Tommaso Melilli ■ Dario Russo ■ Sergio Vitale ■ Guido Vitiello ■ Giovanna Zaganelli ■ Alessandro Puglisi ■ Federico Fastelli ■ Antonia Stichnoth ■ Matteo Eremo ■ Alessandra Grandelis ■ Giorgia Landolfo ■ Sofia Pellegrin ■ Giada Peterle ■ Luca Zenobi ■ Francesco Guzzetti ■ Elisa Dal Zotto ■ Pietro Conte ■ Tatiana Korneeva ■ Virgilio Fantuzzi ■ Stefania Bertè ■ Marco Mondino ■ Fabiola Di Maggio ■ Salvatore Lana ■ Gaia Clotilde Chernetich ■ Costanza Quatriglio ■ Michela Gulia ■ Vincenzo Maggitti ■ Rossana Barcellona ■ Mariaelisa Dimino ■ Eleonora Charans ■ Stefano Oddi ■ Riccardo Paterlini ■ Valeria Merola ■ Sandro Lombardi ■ Dario Collini ■ Simona Mariucci ■ Francesco Vasarri ■ Stefania Cappellini ■ Ilaria Bellini ■ Margherita Pirotto ■ Barbara Anceschi ■ Ida Campeggiani ■ Caterina Verbaro ■ Roberto Campari ■ Mauro Giori ■ Tomaso Subini ■ Carla Benedetti ■ Francesca Tuscano ■ Andrea Minuz ■ Claudio Bisoni ■ Pierre-Paul Carotenuto ■ Rinaldo Rinaldi ■ Davide Luglio ■ Hervé Joubert-Laurencin ■ Fernando Gioviale ■ Francesco Galluzzi ■ Angela Felice ■ Matteo Marelli ■ Stefano Bessoni ■ Pier Luigi Gaspa ■ Chiara Zanini ■ Manuele Marinoni ■ Michael Squire ■ Giuseppe Previtali ■ Elena Carletti ■ Cristina Gamberi ■ Sarah-Hèléna Van Put ■ Martina Federico ■ Gianni Dubbini ■ Victoria Streppone ■ Alessia Cavallaro ■ Marco Rossi ■ Martina Piperno ■ Luca Bandirali ■ Roberto De Gaetano ■ Roy Menarini ■ Christian Uva ■ Maria Arena ■ Enrico Terrone ■ Leonardo Gandini ■ Damiano Garofalo ■ Luca Peretti ■ Carla Di Ilio ■ Andrea Inzerillo ■ Claudia Luca Trombetta ■ Alessandra Russo ■ Emma Gobbato ■ Martyna Urbaniak ■ Aurora Romeo ■ Mario Spada ■ Francesco Fiorentino ■ Ginevra Mangano ■ Daniela Ricci ■ Kathleen LaPenta-Long ■ Jacqueline Reich ■ Eva Marinai ■ Bernadette Luciano ■ Maria Teresa Soldani ■ Rosa Necchi ■ Franco Arato ■ Patrizia Bettella ■ Nicola Dusi ■ Rossella Mazzaglia ■ Chiara Mengozzi ■ Katia Pizzi ■ Ilaria Schiaffini ■ Rossana Dedola ■ Ben Thomas ■ Valentina Panarella ■ Francesca Chiusaroli ■ Emanuele Zinato ■ Dalila D'amico ■ Sergio Lo Gatto ■ Francesca Beatrice Vista ■ Antonio Sichera ■ Grazia Pulvirenti ■ Vittorio Gallese ■ Daniela Sacco ■ Mariangela Gualtieri ■ Tiphaine Martin ■ Silvia Tripodi ■ Maria Elena D'Amelio ■ Danielle Hipkins ■ Vincenza Perilli ■ Maia Giacobbe ■ Paola Brembilla ■ Dorothea Burato ■ Chiara Di Stefano ■ Jessica Cusano ■ Edoardo Altamura ■ Silvia Albertazzi ■ Nello Calabrò ■ Ilaria Bernardi ■ Daniela Vasta ■ Giuliano Maroccini ■ Giovanni M. Rossi ■ Silvia Cavalli ■ Lucia Geremia ■ Anna Steiner ■ Virna Brigatti ■ Denis Brotto ■ Monica Zampetti ■ Claudia Cao ■ Elisa Caporiccio ■ Alessandra Forte ■ Angelo Castagnino ■ Vittorio Fiore ■ Laura Gasparini ■ Paola Lagonigro ■ Miryam Grasso ■ Claudia Guastella ■ Paola Zeni ■ Elisa Bianchi ■ Marta Marchetti ■ Monica Cristini ■ Elisabetta Mondello ■ Giacomo Volpi ■ Valentina Pagano ■ Maria Morelli ■ Angela Albanese ■ Giovanna Lo Monaco ■ Simone Marsi ■ Francesca Vigo ■ Vincenza Costantino ■ Flavia Mazzarino ■ Rodolfo Sacchettini ■ Alessandro Cifariello ■ Fausto Ciompi ■ Alessandro Fambrini ■ Florence Fix ■ Michele Flaim ■ Cristiano Giometti ■ Lisa Guez ■ Éric Le Toullec ■ Daniela Pierucci ■ Marina Riccucci ■ Francesca Romoli ■ Barbara Sommovigo ■ Valeria Tocco ■ Laura Tosi ■ Héliane Ventura ■ Eloisa Morra ■ Anita Trivelli ■ Pia Brancadori ■ Martina Maria Mele ■ Gina Annunziata ■ Marina Brancato ■ Francesca Gallo ■ Alma Mileto ■ Simona Pezzano ■ Sara Tongiani ■ Roberta Grassi ■ Quentin Arnoud ■ Roberta Coglitore ■ Laura Busetta ■ Emanuele Crescimanno ■ Faten Ben Ali ■ Francesca Tucci ■ Emma Wilson ■ Paolo Squillacioti ■ Elisa Bricco ■ Claire Lozier ■ Raphaël Yung Mariano ■ Aurélie Moioli ■ Ophélie Naessens ■ Pasquale Fameli ■ Alessandra Ferraro ■ Maria Silvia Assante ■ Giovanna Faleschini Lerner ■ Marcello Ciccuto ■ Laura Pasquini ■ Giulia Depoli ■ Flavio Fergonzi ■ Giuseppe Noto ■ Pietro Cagni ■ Greta Plaitano ■ Sergio Cortesini ■ Cristina Costanzo ■ Eleonora Luciani ■ Massimo Maiorino ■ Francesca Palladino ■ Niccolò Amelii ■ Ottavia Casagrande ■ Maria Elena D'Amelio ■ Martina Zanco ■ Maria Ida Bernabei ■ Rinella Cere ■ Gloria Dagnino ■ Malvina Giordana ■ Carla Mereu-Keating ■ Laura Vichi ■ Maria Francesca Piredda ■ Federica Villa ■ Giorgia Console ■ Susanna Pietrosanti ■ Serena Guarracino ■ Steve Della Casa ■ Giuseppe Carrara ■ Chiara Schepis ■ Massimo Schilirò ■ Serena Todesco ■ Nicol Oddo ■ Giulia Carluccio ■ Alberto Scandola ■ Francesco Ceraolo ■ Marida Rizzuti ■ Giacomo Tagliani ■ Pietro Russo ■ Enrico Riccobene ■ Goffredo Fofi

Rivista Arabeschi su Twitter

Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità

2089 Tweets | 734 Followers | 1054 Following

Opificio d'Anatomia Emozionale: segnaliamo un workshop sull'alchimia delle emozioni in scena - Catania, 26-28 april… https://t.co/SJ1I3Hjak8

Vai al link condiviso -→

Twittato il 19/04/2019 alle 18:09

Anagoor, compagnia Leone d’Argento per il Teatro 2018, rende omaggio alla poetessa Alda Merini con MAGNIFICAT - dom… https://t.co/M7S7ZcskMa

Vai al link condiviso -→

Twittato il 05/04/2019 alle 19:26

ANTIGONI DEL XXI SECOLO. TRA SORORITA' ED ENERGIA DELLA REITERAZIONE - Drammaturgia italiana e ispano-americana a c… https://t.co/sizygbLK6b

Vai al link condiviso -→

Twittato il 31/03/2019 alle 20:45

Il 28 e il 29 marzo si terrà a Torino il convegno FOTOGRAMMI A PAROLE. LA LETTERATURA RACCONTA IL CINEMA, che indag… https://t.co/OY1Sp9ejEl

Vai al link condiviso -→

Twittato il 24/03/2019 alle 17:05

Sono trascorsi quasi venti anni da quando Roberto Zappalà, dopo aver visto un mio video, mi chiedeva di girarne uno… https://t.co/43ZGmfoFMR

Vai al link condiviso -→

Twittato il 22/03/2019 alle 21:45

In occasione dell'incontro di domani sul disegno e sull'animazione nel teatro di Marcel.lì Antunez Roca (Università… https://t.co/b6OzsjiGo8

Vai al link condiviso -→

Twittato il 17/03/2019 alle 23:42

“Ti ho sentito gridare Francesco…” ANNA MAGNANI. ATTRICE, DIVA, ICONA: si terrà a Torino, dal 5 al 7 giugno 2019,… https://t.co/trS7sJA2Wo

Vai al link condiviso -→

Twittato il 15/03/2019 alle 19:46

Avvicinarsi alle opere di Giosetta Fioroni significa, quindi, scorgere un certo biografismo, una serie di corrispon… https://t.co/wcKJ8cjEs8

Vai al link condiviso -→

Twittato il 13/03/2019 alle 16:48

Come si fa a definire il [suo] fascino? Non era bella, spesso cupa come il suo cane lupo color dell’ebano. Aveva se… https://t.co/xov5Tt09wo

Vai al link condiviso -→

Twittato il 11/03/2019 alle 17:12

https://t.co/DhFyofD65w

Vai al link condiviso -→

Twittato il 05/03/2019 alle 13:24

Lungi dal voler congelare l’immagine di Pasolini in un album digitale, il senso di questo omaggio visivo è semmai q… https://t.co/DzCX6VjwAm

Vai al link condiviso -→

Twittato il 05/03/2019 alle 12:46

VIAGGIO, RACCONTO, MEMORIA: Ferdinando Scianna in mostra alla GAM - Galleria d'Arte Moderna di Palermo - fino al 28… https://t.co/pDxpX9lrEK

Vai al link condiviso -→

Twittato il 04/03/2019 alle 18:24

Nessun giudice, nessun arbitro, nessun padre. Solo due lottatori. Lasciati soli sul ring. Lasciati soli a negoziare… https://t.co/Cj4ww5ncgx

Vai al link condiviso -→

Twittato il 25/02/2019 alle 12:24

Dai cancelli d'acciaio presenta almeno... https://t.co/saCckPYFH3

Vai al link condiviso -→

Twittato il 15/02/2019 alle 18:14

Marcel·lí Antúnez Roca è considerato uno dei padri della performance tecnologica per l’uso di sistemi digitali e... https://t.co/NxkAexmvXk

Vai al link condiviso -→

Twittato il 10/02/2019 alle 16:38

La dimensione visuale all’interno dell’opera narrativa di Umberto Eco nel saggio di Giuseppe Palazzolo #arabeschi12 https://t.co/ELdyEI477O

Vai al link condiviso -→

Twittato il 06/02/2019 alle 12:04

Con il saggio di Giulia Simi "Jonas Mekas: pratiche di spostamento dai diari scritti ai diari filmati", Arabeschi r… https://t.co/GP55LdqfjS

Vai al link condiviso -→

Twittato il 25/01/2019 alle 10:15

La centralità del disegno e la metodologia creativa di Antúnez Roca nel saggio di Vincenzo Sansone #arabeschi12 https://t.co/NxkAexmvXk

Vai al link condiviso -→

Twittato il 23/01/2019 alle 18:23

Difficile censire il numero esatto di schermi presenti in Dai cancelli d’acciaio, terzo romanzo di Gabriele Frasca,… https://t.co/2hhLTej6zA

Vai al link condiviso -→

Twittato il 18/01/2019 alle 15:23

Avvicinarsi alle opere di Giosetta Fioroni significa, quindi, scorgere un certo biografismo, una serie di corrispon… https://t.co/gjX6sAhCGi

Vai al link condiviso -→

Twittato il 16/01/2019 alle 12:49

Marcel·lí Antúnez Roca è considerato uno dei padri della performance tecnologica per l’uso di sistemi digitali e... https://t.co/NxkAexmvXk

Vai al link condiviso -→

Twittato il 13/01/2019 alle 12:31

Orhan Pamuk

All about Orhan Pamuk l Nobel Prize in Literature 2006 l The first Nobel Prize awarded to a Turkish citizen https://t.co/xwFb9k8kcj | Tweets by one of his fans

Vai al sito Web -→

1807 Tweets | 30383 Followers | 31 Following

Museum of Innocence

İstanbul'u,hayatımızdaki sıradan eşyalarla yakalayan bir koleksiyonerlik uğraşı Culmination of years of collecting capturing Istanbul through everyday objects

Vai al sito Web -→

3016 Tweets | 9547 Followers | 0 Following

Vito Santoro

Critico letterario e saggista. vitosantoro@live.it

Vai al sito Web -→

1368 Tweets | 468 Followers | 637 Following

Alberto Prunetti

"A very sweary grizzled old Italian Lefty" according to the Daily Mail. Working class person Cleaner Pizza-chef Down&Out in England & Italy published by Scribe

25038 Tweets | 5667 Followers | 2242 Following

Giulia Romanin

culturista nomade, redattrice @lavoroculturale

511 Tweets | 216 Followers | 324 Following

AttoZero

AttoZero, la nuova casa dell'arte. Teatro Musica Danza. Spettacoli Intrattenimento Passione Arte! Diventa ciò che vuoi. Diventa Zerostyle.

Vai al sito Web -→

183 Tweets | 363 Followers | 992 Following

SIAE

La Società Italiana degli Autori ed Editori. Dalla parte di chi crea "Sogni, Idee, Arte e Emozioni".

Vai al sito Web -→

11941 Tweets | 48919 Followers | 1166 Following

Punto Lettura

Pagina culturale indipendente più seguita d'Italia. Almanacco di libri, spettacolo, arte. Ideatore 'PREMIO TWITTER LETTERARIO ITALIANO #PuntoLettura' dal 2016.

146266 Tweets | 129324 Followers | 124700 Following

Taobuk Festival

Taormina International Book Festival | letteratura, musica, cinema, arte, e tanto altro

Vai al sito Web -→

21907 Tweets | 2857 Followers | 1603 Following

directBOOK

#metadistribuzione libraria nazionale, #distribuzione partner Fastbook e Arianna, i #libri dei piccoli #editori nelle #librerie italiane.

Vai al sito Web -→

50338 Tweets | 811 Followers | 586 Following

La ricerca

La ricerca - rivista e contenitore per dire, fare, twittare cultura di Loescher Editore

Vai al sito Web -→

22468 Tweets | 3963 Followers | 1063 Following

Ferzan Ozpetek

Film Director, Opera... instagram : ferzanozpetek

Vai al sito Web -→

23807 Tweets | 390063 Followers | 1508 Following

i-Cult

Blogazine di approfondimento, news e recensioni. La #culturaè senza limiti! #culturaè condivisione: cita @iCulTweet e amplifica il tuo messaggio CulTurale

Vai al sito Web -→

13165 Tweets | 14839 Followers | 8480 Following

CineFatti

Almeno un #film al giorno, come il caffè. Siamo fatti della stessa materia di cui è fatto il #Cinema. Admin: @cerchiostorto e @franselkie, #cinefatti dal 2010

Vai al sito Web -→

16924 Tweets | 3419 Followers | 1355 Following

Narrazioni Digitali

Vai al sito Web -→

15 Tweets | 35 Followers | 0 Following

Cinema&Cinema

Il cinema dalla voce dei twitteri...

Vai al sito Web -→

7622 Tweets | 10047 Followers | 0 Following

Cinema italiano

Vai al sito Web -→

17106 Tweets | 4864 Followers | 282 Following

Cinecittà News

Il magazine di Cinecittà che ogni giorno ti racconta il cinema in tutte le sue forme.

Vai al sito Web -→

12779 Tweets | 11543 Followers | 663 Following

SoloCine.net

Notizie dal mondo del #cinema, con anticipazioni, trailer e recensioni delle pellicole di maggior successo.

Vai al sito Web -→

17440 Tweets | 12356 Followers | 4574 Following

Rai Cinema

Tradizione del grande cinema e sguardo verso il futuro.

Vai al sito Web -→

7147 Tweets | 94582 Followers | 630 Following

суперумная ПУПУНЯ

охуительные истории категории б

4802 Tweets | 181 Followers | 221 Following

Maria C.

In bilico tra XV e XVIII 📖

38 Tweets | 89 Followers | 283 Following

Sabrina Signorelli

Ex Weber Shandwick, ex Mediaset, ex Discovery. Faccio la rassegna stampa da una vita. Appassionata di politica, ambiente, Strehler, Pasolini, Pilates. Pedalo 🚲

7041 Tweets | 1734 Followers | 4451 Following

Dania Gennai

Vai al sito Web -→

97 Tweets | 174 Followers | 794 Following

Dario

1 Tweets | 0 Followers | 636 Following

Jessica Chiti

@Unipisa @USI_university 👩🏻‍💻📚☕️

538 Tweets | 85 Followers | 294 Following

Fabio Gargano

37 Tweets | 35 Followers | 692 Following

Chiara Brunetti

Surrounded by art 🎞

Vai al sito Web -→

911 Tweets | 182 Followers | 282 Following

Pierpoalo Cosimo Manni

0 Tweets | 0 Followers | 32 Following

Nicoletta Grillo

PhD student at Politecnico di Milano and KU Leuven. #borders #borderscape #photography

26 Tweets | 57 Followers | 246 Following

recensioni punk

Recensioni punk. Romanzi, saggi, pannolini, bagnetti e roba così

Vai al sito Web -→

17 Tweets | 2 Followers | 32 Following

Conny ⤮💗

27 || she/her || stupid dummy funny || 🐰 || *like you I was raised in the institution of dreaming*

Vai al sito Web -→

15 Tweets | 0 Followers | 127 Following

Korokoropollon!

Sono sempre io, ma in incognito

808 Tweets | 59 Followers | 588 Following

Christopher John De Witt

Born in Trinidad, worked for the BBC, Granada TV and Dutch TV. I take photos of Berlin and some other places.

Vai al sito Web -→

2683 Tweets | 821 Followers | 358 Following

Fabrizio Pancani

0 Tweets | 1 Followers | 54 Following

Giampaolo Visioli

847 Tweets | 78 Followers | 824 Following

Luigi Scebba

Libero pensatore. Perduto e casto amante di cause perse.

Vai al sito Web -→

24393 Tweets | 1715 Followers | 1456 Following

Carla Mereu-Keating

Audiovisual Translation | Film History | Media Archaeology | STUDIOTEC Italy @studiotec_proj @BristolUniFilm |

1694 Tweets | 464 Followers | 1260 Following

Aida Marrella

English literature PhD candidate @Sorbonne_Nvelle | Diasporic identities and space | Reader, Writer, Flâneuse | She / Her

186 Tweets | 118 Followers | 844 Following

Tommasina Bianca Squadrito

I am to asemic writing, poetry, calligraphy, photo, music, cinema

Vai al sito Web -→

334 Tweets | 94 Followers | 498 Following

Visita anche

Indice Alfabetico dei Tag →
Eventi Segnalati →
I numeri di Arabeschi →
Presentazione Rivista Arabeschi →

 

Arabeschi - Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità

rivista.arabeschi@gmail.com
ISSN: 2282-0876

Il disegno presente nel logo è liberamente ispirato a Saul Steinberg, Untitled, inchiostro su carta, 1948. 

Arabeschi

Presentazione
Comitato Scientifico
Redazione
Tutti i numeri
Tutti gli autori
Policy

Tematiche

Cinema
Spettacoli
Libri
Mostre
Eventi

Resta in contatto

Twitter
Facebook
rivista@arabeschi.it
Contatti

Rivista Arabeschi http://www.arabeschi.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Periodico registrato presso il Tribunale di Catania il 4 maggio 2016 prot. N. 13/16

Made with ❤ in Sicily by Netdesign