La nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo è stata inaugurata da un’opera presente di rado nei cartelloni lirici: Feuersnot di Richard Strauss (prima rappresentazione a Dresda nel 1901). Dopo gli allestimenti realizzati alla Scala di Milano nel 1912 e al Carlo Felice di Genova nel 1938 (da segnalare anche l’esecuzione alla RAI di Torino nel 1973) il ‘poema cantato’ in atto unico su libretto di Ernst von Wolzogen torna sulla scena italiana, per la prima volta in lingua originale, accompagnato da una buona dose di curiosità; certamente dovuta – più che all’ascolto di uno Strauss quasi inedito – al debutto sul palcoscenico più prestigioso di Palermo di Emma Dante, artista poliedrica di rilievo ormai internazionale (a luglio approderà al festival di Avignone con Le sorelle Macaluso) ma da sempre in aperto conflitto con la sua città. Le tensioni che non senza ambiguità la legano all’antica capitale normanna, fonte inesausta di ispirazione e tormento, sono state in parte tematizzate nella prima esperienza cinematografica di Dante Via Castellana bandiera (pellicola tratta dal suo omonimo romanzo) che ha riscosso una serie di riconoscimenti tra cui la prestigiosa Coppa Volpi per l’interpretazione di Elena Cotta.

La scelta di occuparsi della regia di Feuersnot non è affatto casuale: come confessa la stessa Dante, è forte per lei il legame col protagonista della pièce, un presunto mago disadattato (per altro già alter ego di Strauss) osteggiato dalla sua città, una Monaco che sulla scena del Massimo assume le inconfondibili sembianze e le calde luci di Palermo. La trama dell’opera si sviluppa attorno ai contrasti amorosi tra Kunrad (che Dante trasforma in musicista emarginato dalla società) e la giovane Diemut che, per vendicarsi di un bacio ‘rubatole’ dallo sfrontato pretendente, lo espone al pubblico ludibrio lasciandolo sospeso in un cesto (nel nostro caso una sedia) davanti la sua finestra. Kunrad, ferito nel suo orgoglio, spegne per ripicca tutti i fuochi della festa di San Giovanni, intimando che la luce potrà tornare solo se nei cuori si riaccenderà il vero amore. Diemut, pentita, non può che accogliere Kunrad nella sua stanza, consentendo il ritorno del fuoco e la continuazione della festa.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →

«Il dramma si svolge in una crescente oscurità. La durata è esattamente la durata di un lento crepuscolo, fino all'ingresso della Confidente che invita Oreste ad entrare nel palazzo»: si tratta di una delle tante indicazioni di Hofmannsthal ad Elektra, il testo che egli affidò alla sapiente regia di Max Reinhardt nel 1903.

La regia di Robert Carsen per la versione lirica del dramma, musicata da Richard Strauss nel 1909, percorre la via additata dall'autore, dispiegando tutte le potenzialità visive e simboliche del rapporto tra luce e oscurità, ma anche modulando le infinite espressioni del ‘nero’ (del regista, insieme a Peter van Praet, la creazione luci).

Creato per il Maggio Musicale Fiorentino nel 2008 e approdato ora all'Opéra di Parigi per la direzione musicale di Philippe Jordan con l'orchestra e il coro dell'Opéra, l'allestimento riduce ad una struttura essenziale l'architettura della scena, che nonostante le numerose varianti registiche conserva in genere un equivalente del palazzo dai muri incombenti su di un cortile interno e puntellati da una moltitudine di anguste finestre-feritoie. Carsen mantiene e anzi potenzia l'idea di luogo chiuso, senza possibilità di fuga (sono ancora le indicazioni di Hofmannsthal), creando un enorme spazio omogeneo color antracite dalla pareti curve alla base, una concavità che avvolge la scena spoglia.

È proprio la curvatura che decide della qualità drammaturgica di questo spazio-prigione. Ne è esempio la folgorante scena iniziale, magnifica traduzione visiva delle indicazioni di Hofmannsthal: il coro distribuito nello spazio scuro, in abiti neri che ne fanno i frammenti di un unico corpo, all'esplosione del suono, a cui l'orchestra sprofondata nella fossa restituisce una forza emotivamente possente, deflagra cercando inutilmente di arrampicarsi sulle pareti. Assomiglia al cortile interno di una prigione questa concavità, percorsa tutt'intorno in un cerchio che ricorda il girare a vuoto dei detenuti di un carcere.

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →