Categorie



Questa pagina fa parte di:

In occasione del convegno Cultura visuale in Italia. Prospettive di ricerca (Palermo, 19-21 marzo 2018), che si è svolto nello straordinario scenario delle sale del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, abbiamo incontrato Mauro Carbone che ci ha presentato il suo libro. 

Filosofia-schermi pone al centro delle questioni del pensiero contemporaneo «l’esperienza schermica» e i profondi mutamenti antropologici ad essa legati, mostrando l’urgenza del confronto con le trasformazioni e le moltiplicazioni dei dispositivi della visione nella nostra vita quotidiana.

A partire dalla formulazione del concetto di «archi-schermo», Carbone propone una filosofia dello schermo anti-teleologica, libera dalla prospettiva originata da sterili speculazioni sull’evoluzionismo dei devices visuali, ma attenta agli interrogativi della dimensione dell’esperienza. Da questa si deduce una considerazione degli schermi (e della relazione con essi) che decostruisce l’univocità del binomio attivo/passivo, soggetto/oggetto. L’interazione infatti fra lo spettatore o la spettatrice e la superficie schermica, che mostra, nasconde e ‘media’ la visione, rivela una dimensione originariamente interattiva, derivante dall’imprescindibile potere seduttivo degli schermi, intesi come vettori capaci di attivare pensieri, conoscenze, desideri.

Palermo, 19 marzo 2018

Ringraziamo Valeria Cammarata, Roberta Coglitore, Michele Cometa e Danilo Mariscalco, per l’occasione; Rosario Perricone e tutto lo staff del Museo Pasqualino, per la gentile ospitalità.

Riprese audio-video: Francesco Pellegrino; montaggio: Ana Duque; musica: Lloyd Rodgers

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →

Categorie



Questa pagina fa parte di:

Lungi dal proporre un ventaglio di tesi riduzionistiche,  ripercorrono ogni aspetto del linguaggio filmico (con specifici rimandi ai movimenti della macchina da presa) attraverso il principio dell’experimental aesthetics, che consente di esplorare «la percezione multimodale del mondo attraverso il corpo».

Il regime della visualità cinematografica trova, grazie alle ricerche incrociate di Gallese e Guerra, nuove declinazioni ma soprattutto una sintesi teorica di grande impatto che si spinge fino al confronto con i dispositivi digitali: l’ultimo capitolo è in realtà la premessa di esperimenti che verranno…

Il volume ha vinto il Premio Limina 2016 come Miglior libro italiano di studi sul cinema.

 

 

Parma, 4 novembre 2015

Riprese audio-video: Maria Rizzarelli; montaggio: Salvo Arcidiacono, Simona Sortino

* Continua a Leggere, vai alla versione integrale →