Luciano Bottaro, Carlo Chendi, Paperino il Paladino, in Topolino, nn. 247-248, 1960
Al pari del cinema o dell’opera lirica, il fumetto ha spesso fornito l’occasione per memorabili collaborazioni che hanno fatto sì che i due linguaggi coinvolti in questa forma espressiva venissero affidati a grandi coppie di artisti. Paperino il Paladino è un caso esemplare della perfetta sinergia che può crearsi tra chi si occupa dei disegni, in questo caso Luciano Bottaro, e chi scrive i testi, Carlo Chendi. Il duo, al quale si devono anche altre parodie a fumetti (come ad esempio Dottor Paperus e Paperin Babà), nel 1960 crea un nuovo personaggio, che trasferisce il nipote di Paperone in un favoloso mondo medievale nel quale non mancano castelli, draghi e principesse. Il paladino in questione, come avverrà qualche anno più tardi nel Paperin furioso (1966), è una versione paperinesca del conte Orlando di Boiardo e Ariosto. Il pennuto impacciato, e un po’ iellato, rappresenta uno dei pochi trait d’union tra le storie del Paperino paladino, che percorrono vie molto differenti nella trasposizione parodica dei due classici della nostra letteratura. Se infatti il Paperin furioso riscrive molte ottave ariostesche riambientandone le vicende nel mondo dei paperi, il primo episodio del ‘ciclo paperingio’ si tiene ben lontano dalle avventure narrate da Boiardo. Altro punto di contatto tra i due fumetti è rappresentato dalla strega Nocciola, creatura di Luciano Bottaro, che in questo caso narra la storia del paladino per spiegare ai tre nipotini, Qui, Quo e Qua, che si sono travestiti da drago, per quale ragione lo zio Paperino è rimasto tanto scioccato dal loro scherzetto. La fattucchiera chiarisce, appunto, che la causa risale a un’epoca tanto lontana, e dà il via al racconto medievale.